Il discorso di G. Montanari su "La tromba parlante", recitato a Bologna presso l'Accademia della Traccia, si inquadra nel dibattito europeo suscitato dalla pubblicazione della "Tuba stentoro-phonica" (1670) del Cavalier Samuel Morland. L'originalità del saggio di Montanari consiste nella nuova interpretazione del fenomeno della risonanza acustica, su cui si concentravano le osservazioni e gli esperimenti dei savants europei del Seicento.
P. Gozza (2004). Anche i megafoni hanno un'anima: la "Tromba Parlante" (1678) di Geminiano Montanari. RECERCARE, XVI, 113-131.
Anche i megafoni hanno un'anima: la "Tromba Parlante" (1678) di Geminiano Montanari
GOZZA, PAOLO
2004
Abstract
Il discorso di G. Montanari su "La tromba parlante", recitato a Bologna presso l'Accademia della Traccia, si inquadra nel dibattito europeo suscitato dalla pubblicazione della "Tuba stentoro-phonica" (1670) del Cavalier Samuel Morland. L'originalità del saggio di Montanari consiste nella nuova interpretazione del fenomeno della risonanza acustica, su cui si concentravano le osservazioni e gli esperimenti dei savants europei del Seicento.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.