L’articolo in esame ha come oggetto la disamina delle implicazioni fiscali dell’IFRIC 12, in materia di accordi per servizi in concessione, con particolare riguardo ai suoi riflessi sulla nozione tributaria di beni gratuitamente devolvibili. Si dimostrerà così che le disposizioni introdotte con l’art. 8 D.M. 8 giugno 2011 per coordinare i riflessi fiscali dell’IFRIC 12 si pongono in un rapporto problematico col principio di derivazione rafforzata, creando un vero e proprio cortocircuito con la nozione tributaria di beni gratuitamente devolvibili. Infine, sarà esaminato il rapporto fra IFRIC 12 e riallineamento del valore dei beni d’impresa, per determinare se tale relazione si ponga o meno in termini di compatibilità.
ROBERTO BABORO (2022). La disattivazione della derivazione rafforzata. Il caso dei beni gratuitamente devolvibili. RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO, 2, 813-825.
La disattivazione della derivazione rafforzata. Il caso dei beni gratuitamente devolvibili
ROBERTO BABORO
2022
Abstract
L’articolo in esame ha come oggetto la disamina delle implicazioni fiscali dell’IFRIC 12, in materia di accordi per servizi in concessione, con particolare riguardo ai suoi riflessi sulla nozione tributaria di beni gratuitamente devolvibili. Si dimostrerà così che le disposizioni introdotte con l’art. 8 D.M. 8 giugno 2011 per coordinare i riflessi fiscali dell’IFRIC 12 si pongono in un rapporto problematico col principio di derivazione rafforzata, creando un vero e proprio cortocircuito con la nozione tributaria di beni gratuitamente devolvibili. Infine, sarà esaminato il rapporto fra IFRIC 12 e riallineamento del valore dei beni d’impresa, per determinare se tale relazione si ponga o meno in termini di compatibilità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
R. Baboro, La disattivazione della derivazione rafforzata. Il caso dei beni gratuitamente devolvibili.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione
4.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.