Il contributo alla discussione del Rapporto “Stiglitz-Sen-Fitoussi” si concentra sulle misure del benessere e sull’idea stessa di benessere, rilevando l’importanza della circolarità tra definizioni, strumenti di misurazione (e oggetti di quest’ultima) e policies da mettere in atto. In particolare, i tre indici proposti dal Rapporto per la misurazione della qualità ambientale costituiscono un deciso salto in avanti nello scenario corrente di crisi climatica, ambientale e sociale. E’ in questo quadro che si colloca il fenomeno dell’urban sprawl, modello insediativo altamente energivoro diffuso nei paesi avanzati, accompagnato da una crescente individualizzazione della vita, perdita sostanziale di socialità e soprattutto consumo di territorio: la cementificazione crescente dei terreni agricoli risulta un elemento chiave da misurare per fare davvero qualcosa per l’ambiente e per il benessere collettivo, così come è necessario intraprendere una battaglia a favore della città compatta versus la città diffusa.
Titolo: | Il futuro ha un cuore antico |
Autore/i: | PIERETTI, GIOVANNI |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | Oltre il PIL per un nuovo indice del benessere. Atti del convegno |
Pagina iniziale: | 21 |
Pagina finale: | 31 |
Abstract: | Il contributo alla discussione del Rapporto “Stiglitz-Sen-Fitoussi” si concentra sulle misure del benessere e sull’idea stessa di benessere, rilevando l’importanza della circolarità tra definizioni, strumenti di misurazione (e oggetti di quest’ultima) e policies da mettere in atto. In particolare, i tre indici proposti dal Rapporto per la misurazione della qualità ambientale costituiscono un deciso salto in avanti nello scenario corrente di crisi climatica, ambientale e sociale. E’ in questo quadro che si colloca il fenomeno dell’urban sprawl, modello insediativo altamente energivoro diffuso nei paesi avanzati, accompagnato da una crescente individualizzazione della vita, perdita sostanziale di socialità e soprattutto consumo di territorio: la cementificazione crescente dei terreni agricoli risulta un elemento chiave da misurare per fare davvero qualcosa per l’ambiente e per il benessere collettivo, così come è necessario intraprendere una battaglia a favore della città compatta versus la città diffusa. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 27-gen-2011 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |