Il Kalevala ha ispirato gli scultori e soprattutto i pittori. La sua fortuna nell’arte aumentò sul finire dell’Ottocento in concomitanza con l’affermarsi del Romanticismo nazionale. Gli artisti dipinsero vere e proprie visioni kalevaliane, intrise d’elementi sciamanici, imperniate su temi come la saggezza e la magia di Väinämöinen, la magia del Sampo, la morte e rinascita di Lemminkäinen, la tragedia di Kullervo. Anche i rappresentanti della Scuola di Pavel Filonov illustrarono il poema per un’edizione in russo dell’opera, reinterpretando la realtà mitica in immagini connotate da forme originali d’iper-realismo analitico e delineate con una tecnica che ricorda quella dei pointillisti francesi, le cui opere erano conosciute e collezionate in Russia prima della Rivoluzione d’ottobre. L’entusiasmo per il Kalevala e per la Carelia raggiunse anche forme di iperfolclorismo, che portarono, ad esempio, alla fuga dal moderno o alla tuohikulttuuri, “cultura della betulla”. Più tardi il Kalevala ha influenzato gli artisti soprattutto dal punto di vista di un sentimento mitico della natura.
Interpretazioni del Kalevala nelle arti figurative
CORRADI, CARLA
2010
Abstract
Il Kalevala ha ispirato gli scultori e soprattutto i pittori. La sua fortuna nell’arte aumentò sul finire dell’Ottocento in concomitanza con l’affermarsi del Romanticismo nazionale. Gli artisti dipinsero vere e proprie visioni kalevaliane, intrise d’elementi sciamanici, imperniate su temi come la saggezza e la magia di Väinämöinen, la magia del Sampo, la morte e rinascita di Lemminkäinen, la tragedia di Kullervo. Anche i rappresentanti della Scuola di Pavel Filonov illustrarono il poema per un’edizione in russo dell’opera, reinterpretando la realtà mitica in immagini connotate da forme originali d’iper-realismo analitico e delineate con una tecnica che ricorda quella dei pointillisti francesi, le cui opere erano conosciute e collezionate in Russia prima della Rivoluzione d’ottobre. L’entusiasmo per il Kalevala e per la Carelia raggiunse anche forme di iperfolclorismo, che portarono, ad esempio, alla fuga dal moderno o alla tuohikulttuuri, “cultura della betulla”. Più tardi il Kalevala ha influenzato gli artisti soprattutto dal punto di vista di un sentimento mitico della natura.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.