vengono esaminati i consumi energetici e le emissioni di gas serra associati alla produzione di biodiesel da biomasse cellulosiche utilizzando la via della sintesi Fisher-Tropsch. La metodologia LCA è utilizzata per analizzare il ciclo di vita che a partire dalla produzione agricola arriva fino alla fase di distribuzione del biodiesel ottenuto. Particolare attenzione è dedicata al processo industriale ricostruendo consumi ed emissioni attraverso una attenta ricostruzione del processo di sintesi e la conseguente valutazione degli aspetti (consumi ed emissioni) di interesse.

Biodiesel da sintesi Fisher-Tropsch: analisi LCA di consumi energetici ed emissioni di gas serra

SANTARELLI, FRANCESCO
2010

Abstract

vengono esaminati i consumi energetici e le emissioni di gas serra associati alla produzione di biodiesel da biomasse cellulosiche utilizzando la via della sintesi Fisher-Tropsch. La metodologia LCA è utilizzata per analizzare il ciclo di vita che a partire dalla produzione agricola arriva fino alla fase di distribuzione del biodiesel ottenuto. Particolare attenzione è dedicata al processo industriale ricostruendo consumi ed emissioni attraverso una attenta ricostruzione del processo di sintesi e la conseguente valutazione degli aspetti (consumi ed emissioni) di interesse.
2010
Proceedings of the Scientific Convention of the Italian network on LCA
39
44
Cordella M.; Santarelli F.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/96304
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact