Si delinea un ampio quadro della importanza della cultura cretese-veneziana nell'epoca di D. Theotokoupoulos, nel senso di grande e fondamentale tramite tra quella romano-orientale, o bizantina, ereditata dal sostrato grecofono del ceto dirigente, e quella mediterranea di matrice italiana. Creta e Venezia, tra i secoli XV e XVI, formano due poli che si attraggono e sprigionano una cultura di altissimo livello poi fornita all'Europa occidentale della quale la pittura del cretese che, via Venezia, divenne "El Greco" nella Spagna imperiale del "siglo de oro" rappresenta uno degli esempi più studiati, ma, anche, spesse volte, non compresi. Quadro critico del mondo di relazioni tra Mediterraneo orientale ed alto Adriatico che ha come due poli l'isola di Creta, a Oriente, e la città di Venezia, a Occidente; Dominikos Theotokopoulos è un frutto del primo polo, ma crescerà e si svilupperà nel secondo, tra artisti greci, veneziani,in un clima internazionale di straordinario livello che lo attirerà verso la corte di Filippo II a Toledo, là dove conoscerà la fama come el Greco. Senza queste radici e questo quadro, la cifra artistica ed umana del pittore non si coglie.

Vespignani, G. (2021). Creta veneziana e cretesi a Venezia al tempo di Domínikos Theotokópoulos: per un quadro storico (secc. XV-XVI). Biella : Editore Feltyde.

Creta veneziana e cretesi a Venezia al tempo di Domínikos Theotokópoulos: per un quadro storico (secc. XV-XVI)

VESPIGNANI G
2021

Abstract

Si delinea un ampio quadro della importanza della cultura cretese-veneziana nell'epoca di D. Theotokoupoulos, nel senso di grande e fondamentale tramite tra quella romano-orientale, o bizantina, ereditata dal sostrato grecofono del ceto dirigente, e quella mediterranea di matrice italiana. Creta e Venezia, tra i secoli XV e XVI, formano due poli che si attraggono e sprigionano una cultura di altissimo livello poi fornita all'Europa occidentale della quale la pittura del cretese che, via Venezia, divenne "El Greco" nella Spagna imperiale del "siglo de oro" rappresenta uno degli esempi più studiati, ma, anche, spesse volte, non compresi. Quadro critico del mondo di relazioni tra Mediterraneo orientale ed alto Adriatico che ha come due poli l'isola di Creta, a Oriente, e la città di Venezia, a Occidente; Dominikos Theotokopoulos è un frutto del primo polo, ma crescerà e si svilupperà nel secondo, tra artisti greci, veneziani,in un clima internazionale di straordinario livello che lo attirerà verso la corte di Filippo II a Toledo, là dove conoscerà la fama come el Greco. Senza queste radici e questo quadro, la cifra artistica ed umana del pittore non si coglie.
2021
El Greco in terre d’Umbria. Per una nuova geografia dei soggiorni di Domínikos Theotokópoulos tra Creta e l’Italia. Atti del Convegno Internazionale (Bettona, Assisi, 28-30 settembre 2018)
251
256
Vespignani, G. (2021). Creta veneziana e cretesi a Venezia al tempo di Domínikos Theotokópoulos: per un quadro storico (secc. XV-XVI). Biella : Editore Feltyde.
Vespignani, G
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
THEOTOKOPOULOS_Vesp_Bettona.pdf

accesso riservato

Descrizione: copertina + frontespizio + premessa + indice + capitolo
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 1.83 MB
Formato Adobe PDF
1.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore
THEOTOKOPOULOS_Bibliografia.pdf

accesso riservato

Descrizione: File contributo descritto - bibliografia
Tipo: File Supplementare
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 2.18 MB
Formato Adobe PDF
2.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/962159
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact