Il contributo esamina alcune fonti antiche sulla pratica della celebrazione attraverso statue e monumenti nel mondo romano. Analizza poi le strategie della dislocazione dei monumenti onorari nel contesto urbanistico delle città romane, attraverso lo studio specifico di alcuni casi particolari, sia in Italia che nel mondo provinciale. Propone alcune innovative chiavi di lettura in rapporto alla fruizione e alla "leggibilità" dei diversi monumenti, in un arco temporale esteso dall'età repubblicana al III secolo d.C.
S. De Maria (2010). Monumenti e luoghi della celebrazione nella città romana. Dall'età repubblicana al medio impero. BOLOGNA : Bononia University Press.
Monumenti e luoghi della celebrazione nella città romana. Dall'età repubblicana al medio impero
DE MARIA, SANDRO
2010
Abstract
Il contributo esamina alcune fonti antiche sulla pratica della celebrazione attraverso statue e monumenti nel mondo romano. Analizza poi le strategie della dislocazione dei monumenti onorari nel contesto urbanistico delle città romane, attraverso lo studio specifico di alcuni casi particolari, sia in Italia che nel mondo provinciale. Propone alcune innovative chiavi di lettura in rapporto alla fruizione e alla "leggibilità" dei diversi monumenti, in un arco temporale esteso dall'età repubblicana al III secolo d.C.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.