Lo studio riguardante il territorio di Agrigento è stato durante il lockdown occasione per lo sviluppo di una piattaforma geografica per la condivisione e l’analisi dei dati da parte degli studenti della Scuola di Specializzazione dell’Università di Bologna. La chiusura di tutte le attività a causa del Covid-19, non ha permesso di affrontare le ricerche sistematiche sul campo, finora limitate soltanto a dei sopralluoghi effettuati gli anni precedenti su alcuni siti noti da bibliografia. La scelta è stata quindi orientata alla creazione di una piattaforma GIS/WebGIS con i software FLOS - free libre open-source - come QGIS, PostgreSQL/PostGIS e Geoserver, permettendo l’analisi autoptica dei dati da telerilevamento su macro-scala (immagini satellitari e fotografie aree storiche), e offrendo la possibilità di procedere all’identificazione e alla classificazione delle tracce e delle anomalie che verosimilmente potrebbero corrispondere a particolari forme del paesaggio antropico e naturale.
Giuseppe Guarino, Eleonora Iacopini (2021). Archeologia dei paesaggi: dalla ricerca sul campo alla gestione dei dati con strumenti FOSS durante il lock-down. Il caso di Agrigento. Roma : Edizioni Archeoares.
Archeologia dei paesaggi: dalla ricerca sul campo alla gestione dei dati con strumenti FOSS durante il lock-down. Il caso di Agrigento
Giuseppe Guarino
Co-primo
Writing – Original Draft Preparation
;Eleonora IacopiniCo-primo
Writing – Original Draft Preparation
2021
Abstract
Lo studio riguardante il territorio di Agrigento è stato durante il lockdown occasione per lo sviluppo di una piattaforma geografica per la condivisione e l’analisi dei dati da parte degli studenti della Scuola di Specializzazione dell’Università di Bologna. La chiusura di tutte le attività a causa del Covid-19, non ha permesso di affrontare le ricerche sistematiche sul campo, finora limitate soltanto a dei sopralluoghi effettuati gli anni precedenti su alcuni siti noti da bibliografia. La scelta è stata quindi orientata alla creazione di una piattaforma GIS/WebGIS con i software FLOS - free libre open-source - come QGIS, PostgreSQL/PostGIS e Geoserver, permettendo l’analisi autoptica dei dati da telerilevamento su macro-scala (immagini satellitari e fotografie aree storiche), e offrendo la possibilità di procedere all’identificazione e alla classificazione delle tracce e delle anomalie che verosimilmente potrebbero corrispondere a particolari forme del paesaggio antropico e naturale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.