Sorokin e Parsons hanno entrambi contribuito alla formazione e allo sviluppo della scuola americana di teoria sociale. Le loro carriere si sono intersecate ad Harvard a partire dagli anni Trenta, ma sulla base di approcci sociologici differenti (anche se non sono mancate similitudini e convergenze). Lo studio dei loro rapporti condotto in questo saggio consente di investigare i processi che hanno condotto al declino di Sorokin e all'ascesa di Parsons, gettando così luce sulle condizioni che hanno contribuito all'emergere di quello che per molti anni è stato il mainstream della sociologia americana e, di conseguenza, internazionale.
Lorenza Gattamorta (2023). Sorokin e Parsons a Harvard: la sociologia americana a un bivio. RIVISTA DI POLITICA, 1(gennaio-marzo), 41-49.
Sorokin e Parsons a Harvard: la sociologia americana a un bivio
Lorenza Gattamorta
2023
Abstract
Sorokin e Parsons hanno entrambi contribuito alla formazione e allo sviluppo della scuola americana di teoria sociale. Le loro carriere si sono intersecate ad Harvard a partire dagli anni Trenta, ma sulla base di approcci sociologici differenti (anche se non sono mancate similitudini e convergenze). Lo studio dei loro rapporti condotto in questo saggio consente di investigare i processi che hanno condotto al declino di Sorokin e all'ascesa di Parsons, gettando così luce sulle condizioni che hanno contribuito all'emergere di quello che per molti anni è stato il mainstream della sociologia americana e, di conseguenza, internazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sorokin e Parsons a Harvard.pdf
accesso riservato
Descrizione: Articolo in rivista
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
1.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.