L’idea stessa di unità europea, così come si è venuta configurando tra il diciottesimo e il diciannovesimo secolo, è connaturata con il concetto e la percezione di crisi. In un mondo eurocentrico, dominato dalla conflittualità tra potenze europee per il dominio continentale e la competizione coloniale, a prevalere era l’obiettivo di mettere fine a un pericoloso stato di crisi interna, considerato come autodistruttivo e minaccioso per l’intero ordine internazionale; pur divisi per impostazione filosofica e orientamenti politico-ideologici, illustri esponenti dell’utilitarismo britannico, dell’illuminismo francese e tedesco, del socialismo utopico francese e del repubblicanesimo risorgimentale italiano auspicarono forme di unità europea come unico antidoto possibile alle dinamiche di conflitto intracontinentale e come necessaria condizione per una stabile pacificazione internazionale.

Laschi, G., Calandri, E., Paoli, S. (2023). Il rapporto tra crisi esterne e integrazione europea: una riflessione storica. Bologna : Il Mulino.

Il rapporto tra crisi esterne e integrazione europea: una riflessione storica

Giuliana Laschi
Co-primo
Writing – Original Draft Preparation
;
Simone Paoli
Co-primo
Writing – Original Draft Preparation
2023

Abstract

L’idea stessa di unità europea, così come si è venuta configurando tra il diciottesimo e il diciannovesimo secolo, è connaturata con il concetto e la percezione di crisi. In un mondo eurocentrico, dominato dalla conflittualità tra potenze europee per il dominio continentale e la competizione coloniale, a prevalere era l’obiettivo di mettere fine a un pericoloso stato di crisi interna, considerato come autodistruttivo e minaccioso per l’intero ordine internazionale; pur divisi per impostazione filosofica e orientamenti politico-ideologici, illustri esponenti dell’utilitarismo britannico, dell’illuminismo francese e tedesco, del socialismo utopico francese e del repubblicanesimo risorgimentale italiano auspicarono forme di unità europea come unico antidoto possibile alle dinamiche di conflitto intracontinentale e come necessaria condizione per una stabile pacificazione internazionale.
2023
«L’EUROPA SI FA NELLE CRISI». Integrazione europea e crisi esterne prima e dopo Maastricht
9
27
Laschi, G., Calandri, E., Paoli, S. (2023). Il rapporto tra crisi esterne e integrazione europea: una riflessione storica. Bologna : Il Mulino.
Laschi, Giuliana; Calandri, Elena; Paoli, Simone
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Calandri_Laschi_Paoli_introduzione e frontespizio.pdf

accesso riservato

Descrizione: Fontespizio e introduzione
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 260.11 kB
Formato Adobe PDF
260.11 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/961443
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact