Nel progetto conservativo dei mosaici del Battistero di San Giovanni a Firenze sono confluite varie ricerche e sperimentazioni, tutte finalizzate alla conoscenza e al recupero dei manufatti musivi. Le indagini scientifiche si sono indirizzate allo studio della composizione e dello stato di conservazione delle tessere vitree policrome di tre dei sei pannelli musivi del parapetto sud-orientale. Si è reso necessario un complesso e delicato intervento di restauro del pannello raffigurante il profeta Neemia. E' stata effettuata una sperimentazione di tessere oro sintetiche nell'integrazione delle lacune.
Titolo: | I mosaici del Battistero Fiorentino: indagini scientifiche e restauro |
Autore/i: | T. Bogi; A. Cagnini; A. Griffo; S. Porcinai; G. Raddi Delle Ruote; A. Santagostino Barbone; FIORI, CESARE; M. Bacci; S. Bracci; R. Arletti |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | Ravenna Musiva. Conservazione e restauro del mosaico antico e contemporaneo |
Pagina iniziale: | 171 |
Pagina finale: | 185 |
Abstract: | Nel progetto conservativo dei mosaici del Battistero di San Giovanni a Firenze sono confluite varie ricerche e sperimentazioni, tutte finalizzate alla conoscenza e al recupero dei manufatti musivi. Le indagini scientifiche si sono indirizzate allo studio della composizione e dello stato di conservazione delle tessere vitree policrome di tre dei sei pannelli musivi del parapetto sud-orientale. Si è reso necessario un complesso e delicato intervento di restauro del pannello raffigurante il profeta Neemia. E' stata effettuata una sperimentazione di tessere oro sintetiche nell'integrazione delle lacune. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 24-gen-2011 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.