Dopo avere mostrato come la storia della scienza sia inestricabilmente intrecciata con la storia della magia, come si vede perfino in Bacone Descartes Keplero e Newton, si esaminano i rapporti tra questi due stili di pensiero in Romagna, dove la presenza del Fondo Piancastelli consente ricognizioni di questo tipo, per avere accolto anche pronostici, almanacchi e altri documenti riguardanti il folklore. Partendo dall'occasione dell'uscita di un libro sull'argomento ("Sculture di carta e alchimie di parole", a cura di E. Casali), si analizzano le figure di intellettuali romagnoli quali Girolamo Mercuriale, Tomaso Tomai, Tomaso Garzoni, Giuseppe Passi, Giovan Battista Morgagni, Cesare Majoli. A questi si aggiunge l'autore dello "Zodiacus vitae", cioè Palingenio Stellato che, pur non essendo romagnolo, insegnò come maestro di scuola a Forlì.
Titolo: | Scienza e magia in terra di Romagna |
Autore/i: | BATTISTINI, ANDREA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | Dopo avere mostrato come la storia della scienza sia inestricabilmente intrecciata con la storia della magia, come si vede perfino in Bacone Descartes Keplero e Newton, si esaminano i rapporti tra questi due stili di pensiero in Romagna, dove la presenza del Fondo Piancastelli consente ricognizioni di questo tipo, per avere accolto anche pronostici, almanacchi e altri documenti riguardanti il folklore. Partendo dall'occasione dell'uscita di un libro sull'argomento ("Sculture di carta e alchimie di parole", a cura di E. Casali), si analizzano le figure di intellettuali romagnoli quali Girolamo Mercuriale, Tomaso Tomai, Tomaso Garzoni, Giuseppe Passi, Giovan Battista Morgagni, Cesare Majoli. A questi si aggiunge l'autore dello "Zodiacus vitae", cioè Palingenio Stellato che, pur non essendo romagnolo, insegnò come maestro di scuola a Forlì. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2011-01-24 16:11:36 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |