Sebbene governassero un piccolo principato feudale senza sbocchi sul mare in Italia nord-occidentale, dalla seconda metà del XII secolo i marchesi di Monferrato avevano sviluppato una considerevole proiezione verso la Terra Santa e Bisanzio. La spinta verso Oriente sarebbe durata sino agli anni Venti del Duecento, allorché Tessalonica, assegnata al marchese Bonifacio di Monferrato in seguito alla quarta crociata, cadde in mano ai Greci e gli sforzi per riconquistarla da parte dei discendenti di Bonifacio non andarono a buon fine. Trascorse oltre mezzo secolo prima che si verificasse un altro contatto tra Bisanzio e il Monferrato: dopo lunghe trattative cominciate da Michele VIII Paleologo, nel 1284 Andronico II, figlio e successore del precedente, sposò Violante, figlia del marchese Guglielmo VII di Monferrato. Il matrimonio ebbe una conseguenza inattesa, in quanto nel 1306 Teodoro, secondogenito della coppia imperiale, ereditò il marchesato di Monferrato, installando così una dinastia bizantina sul trono di un principato dell’Europa occidentale. L’appartenenza al clan dei Paleologi conferì ai marchesi di Monferrato una sorta di ‘sensibilità naturale’ verso le questioni di Bisanzio e dell’Oriente cristiano, nei confronti dei quali avvertivano una sorta di attaccamento, come se ancora fossero parte di quel mondo. La Serbia fu coinvolta in due circostanze in questa ‘fase paleologa’ delle interazioni monferrine con il Levante, visto che intorno al 1315 lo stesso Teodoro Paleologo fu sul punto di diventare l’erede al trono di Stephen Uroš II Milutin e nel 1485 il marchese Bonifacio III Paleologo sposò Maria Branković, figlia del despota Stefano, rendendo il marchesato un rifugio per l’aristocrazia balcanica in fuga dagli Ottomani, come nel caso del principe albanese Costantino Arianiti o del signore della Zeta Giorgio IV Crnojević.

Fasolio M (2023). Nella rete dei Paleologi: relazioni dinastiche tra Monferrato e Serbia all'ombra di Bisanzio, secoli XIV-XV. Niš : Niški Kulturni Centar.

Nella rete dei Paleologi: relazioni dinastiche tra Monferrato e Serbia all'ombra di Bisanzio, secoli XIV-XV

Fasolio M
2023

Abstract

Sebbene governassero un piccolo principato feudale senza sbocchi sul mare in Italia nord-occidentale, dalla seconda metà del XII secolo i marchesi di Monferrato avevano sviluppato una considerevole proiezione verso la Terra Santa e Bisanzio. La spinta verso Oriente sarebbe durata sino agli anni Venti del Duecento, allorché Tessalonica, assegnata al marchese Bonifacio di Monferrato in seguito alla quarta crociata, cadde in mano ai Greci e gli sforzi per riconquistarla da parte dei discendenti di Bonifacio non andarono a buon fine. Trascorse oltre mezzo secolo prima che si verificasse un altro contatto tra Bisanzio e il Monferrato: dopo lunghe trattative cominciate da Michele VIII Paleologo, nel 1284 Andronico II, figlio e successore del precedente, sposò Violante, figlia del marchese Guglielmo VII di Monferrato. Il matrimonio ebbe una conseguenza inattesa, in quanto nel 1306 Teodoro, secondogenito della coppia imperiale, ereditò il marchesato di Monferrato, installando così una dinastia bizantina sul trono di un principato dell’Europa occidentale. L’appartenenza al clan dei Paleologi conferì ai marchesi di Monferrato una sorta di ‘sensibilità naturale’ verso le questioni di Bisanzio e dell’Oriente cristiano, nei confronti dei quali avvertivano una sorta di attaccamento, come se ancora fossero parte di quel mondo. La Serbia fu coinvolta in due circostanze in questa ‘fase paleologa’ delle interazioni monferrine con il Levante, visto che intorno al 1315 lo stesso Teodoro Paleologo fu sul punto di diventare l’erede al trono di Stephen Uroš II Milutin e nel 1485 il marchese Bonifacio III Paleologo sposò Maria Branković, figlia del despota Stefano, rendendo il marchesato un rifugio per l’aristocrazia balcanica in fuga dagli Ottomani, come nel caso del principe albanese Costantino Arianiti o del signore della Zeta Giorgio IV Crnojević.
2023
Niš and Byzantium. Twentyfirst International Symposium, Niš, 3 – 5 June 2022. The Collection of Scientific Works, XXI
511
527
Fasolio M (2023). Nella rete dei Paleologi: relazioni dinastiche tra Monferrato e Serbia all'ombra di Bisanzio, secoli XIV-XV. Niš : Niški Kulturni Centar.
Fasolio M
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/959722
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact