L’articolo propone un percorso di ricostruzione storica dei cammini femministi avviati durante la dittatura civile-militare brasiliana e un percorso attraverso le pubblicazioni di testimonianze, memorie e testi letterari scritti da donne. Saranno analizzati diversi aspetti dell’emersione letteraria avvenuta a partire dagli anni Duemila (contesto, possibili influenze, specificità) e sarà motivata l’importanza dell’adozione di una prospettiva di genere. Verranno inoltre considerate quattro opere di due diverse generazioni di donne: "Azul corvo" (2010) di Adriana Lisboa, "Antes do passado. O silêncio que vem do Araguaia" (2012) di Liniane Haag Brum, "Volto semana que vem" (2015) di Maria Pilla e "Outros cantos (2016) di Maria Valéria Rezende.
alessia di eugenio (2023). Letteratura delle donne sulla dittatura militare brasiliana. Emersioni letterarie degli anni duemila. RIVISTA DI STUDI PORTOGHESI E BRASILIANI, XXV, 97-116.
Letteratura delle donne sulla dittatura militare brasiliana. Emersioni letterarie degli anni duemila
alessia di eugenio
2023
Abstract
L’articolo propone un percorso di ricostruzione storica dei cammini femministi avviati durante la dittatura civile-militare brasiliana e un percorso attraverso le pubblicazioni di testimonianze, memorie e testi letterari scritti da donne. Saranno analizzati diversi aspetti dell’emersione letteraria avvenuta a partire dagli anni Duemila (contesto, possibili influenze, specificità) e sarà motivata l’importanza dell’adozione di una prospettiva di genere. Verranno inoltre considerate quattro opere di due diverse generazioni di donne: "Azul corvo" (2010) di Adriana Lisboa, "Antes do passado. O silêncio que vem do Araguaia" (2012) di Liniane Haag Brum, "Volto semana que vem" (2015) di Maria Pilla e "Outros cantos (2016) di Maria Valéria Rezende.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.