Questo volume promosso dall'Accademia Pascoliana si desidera rendere un omaggio istituzionale e al tempo stesso cordiale alla cara memoria di Andrea Battistini, Professore emerito dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e Presidente dell’Accademia dal 2007 al 2017, per illuminare i molteplici aspetti della sua dedizione a Pascoli e l’apporto fondamentale offerto agli studi e alla divulgazione del Poeta. Si raccolgono qui i contributi di Studiose e Studiosi particolarmente legati al Professore da collaborazioni e interessi pascoliani, oltre che da rapporti di amicizia, a creare un intreccio speciale di studi, ricordi, incontri, corrispondenze e affetti, che rivela aspetti inattesi del Battistini operatore culturale e «pascolista», offrendo al tempo stesso sondaggi inediti su Pascoli riletto attraverso i temi centrali degli studi del Professore, da Dante a Vico e Galileo fino al Novecento, dalle intersezioni tra letteratura e scienza all’autobiografia, tra retorica e mito dell’innocenza, in una prospettiva interdisciplinare e multiprospettica caratterizzata da un dialogo unico tra letteratura e affetti.
Baroncini, D. (2023). "Sondaggi su Pascoli: per ricordare Andrea Battistini", Atti del Convegno di Studi dell'Accademia Pascoliana, Villa Torlonia-Parco Poesia Pascoli, 15 e 16 ottobre 2022. Bologna : Pàtron Editore.
"Sondaggi su Pascoli: per ricordare Andrea Battistini", Atti del Convegno di Studi dell'Accademia Pascoliana, Villa Torlonia-Parco Poesia Pascoli, 15 e 16 ottobre 2022
Daniela Baroncini
2023
Abstract
Questo volume promosso dall'Accademia Pascoliana si desidera rendere un omaggio istituzionale e al tempo stesso cordiale alla cara memoria di Andrea Battistini, Professore emerito dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e Presidente dell’Accademia dal 2007 al 2017, per illuminare i molteplici aspetti della sua dedizione a Pascoli e l’apporto fondamentale offerto agli studi e alla divulgazione del Poeta. Si raccolgono qui i contributi di Studiose e Studiosi particolarmente legati al Professore da collaborazioni e interessi pascoliani, oltre che da rapporti di amicizia, a creare un intreccio speciale di studi, ricordi, incontri, corrispondenze e affetti, che rivela aspetti inattesi del Battistini operatore culturale e «pascolista», offrendo al tempo stesso sondaggi inediti su Pascoli riletto attraverso i temi centrali degli studi del Professore, da Dante a Vico e Galileo fino al Novecento, dalle intersezioni tra letteratura e scienza all’autobiografia, tra retorica e mito dell’innocenza, in una prospettiva interdisciplinare e multiprospettica caratterizzata da un dialogo unico tra letteratura e affetti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
VOLUME SONDAGGI SU PASCOLI a cura di D. Baroncini 2023 - file editoriale.pdf
Open Access dal 01/01/2025
Descrizione: Curatela
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione
1.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.