Nel quadro di una nuova attenzione alla geografia dantesca, l'articolo esplora i riferimenti geografici nei canti del Paradiso relativi al cielo di Saturno (Paradiso XXI/XXII), mostrando come concorrano a formare una geografia sacra che interferisce in modo significativo anche con la costruzione autobiografica del poeta. In tale prospettiva si leggono le allusioni a Ravenna e al Monastero di Fonte Avellana da parte di Pier Damiani e quello a Monte Cassino da parte di san Benedetto. Sullo sfondo di una geografia resa sacra da tali esempi di ascesi e di santità assumono una luce nuova i molti riferimenti autobiografici a Firenze disseminati in questi canti.

L’Italia vista dal cielo: geografia sacra e modelli agiografici nei canti di Saturno («Paradiso» XXI-XXII)

Giuseppe Ledda
2021

Abstract

Nel quadro di una nuova attenzione alla geografia dantesca, l'articolo esplora i riferimenti geografici nei canti del Paradiso relativi al cielo di Saturno (Paradiso XXI/XXII), mostrando come concorrano a formare una geografia sacra che interferisce in modo significativo anche con la costruzione autobiografica del poeta. In tale prospettiva si leggono le allusioni a Ravenna e al Monastero di Fonte Avellana da parte di Pier Damiani e quello a Monte Cassino da parte di san Benedetto. Sullo sfondo di una geografia resa sacra da tali esempi di ascesi e di santità assumono una luce nuova i molti riferimenti autobiografici a Firenze disseminati in questi canti.
2021
Giuseppe Ledda
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/958607
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact