Il presente lavoro indaga e raffronta due trattati a tema ebraico del teologo piemontese settecentesco Pietro Regis (1747-1821). Il saggio prende infatti in esame il Moses Legislator seu de Mosaicarum legum praestantia del 1779 e il De Judaeo Cive Libri III del 1793. Se il Moses Legislator si poneva in difesa del valore politico prudenziale del legislatore ebraico dagli attacchi illuministi, utilizzando fra l’altro argomenti tipici delle opere che compongono il filone trattatistico dell’ebraistica erudita del Barocco, il De Judaeo Cive si soffermava invece sul tema del diritto alla cittadinanza degli ebrei, ribaltando il giudizio positivo verso l’ebraismo espresso nel Moses Legislator. Il saggio analizza dunque le fonti – ebraiche e no – usate dal teologo piemontese, tentando una prima concettualizzazione e categorizzazione del pensiero di Pietro Regis. Infine si tenta di fornire una possibile spiegazione per l’involuzione sottilmente antiebraica del pensiero del Regis alla luce di una nuova rilettura delle due opere.
SCIGLIANO ALBERTO (2023). Il cittadino Mosè. Pietro Regis, l’uso delle fonti ebraiche e lo status degli ebrei nel Piemonte del XVIII secolo. RIVISTA STORICA ITALIANA, 135(3), 959-982.
Il cittadino Mosè. Pietro Regis, l’uso delle fonti ebraiche e lo status degli ebrei nel Piemonte del XVIII secolo
SCIGLIANO ALBERTO
2023
Abstract
Il presente lavoro indaga e raffronta due trattati a tema ebraico del teologo piemontese settecentesco Pietro Regis (1747-1821). Il saggio prende infatti in esame il Moses Legislator seu de Mosaicarum legum praestantia del 1779 e il De Judaeo Cive Libri III del 1793. Se il Moses Legislator si poneva in difesa del valore politico prudenziale del legislatore ebraico dagli attacchi illuministi, utilizzando fra l’altro argomenti tipici delle opere che compongono il filone trattatistico dell’ebraistica erudita del Barocco, il De Judaeo Cive si soffermava invece sul tema del diritto alla cittadinanza degli ebrei, ribaltando il giudizio positivo verso l’ebraismo espresso nel Moses Legislator. Il saggio analizza dunque le fonti – ebraiche e no – usate dal teologo piemontese, tentando una prima concettualizzazione e categorizzazione del pensiero di Pietro Regis. Infine si tenta di fornire una possibile spiegazione per l’involuzione sottilmente antiebraica del pensiero del Regis alla luce di una nuova rilettura delle due opere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Scigliano_Cittadino Mosè.pdf
accesso riservato
Descrizione: pdf
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
2.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.