L'articolo è volto ad inquadrare giuridicamente le complesse e diverse modalità con le quali può essere realizzata la programmazione nel settore dei trasporto pubblico, con riferimento ai diversi livelli di poteri che sono impegnati, ricostruendone anche la disciplina ed enucleando le questioni giuridiche sottese alla stessa, ivi comprese quelle di rango costituzionale e comunitario. L'esame termina con l'applicazione dei risultati della ricerca ad un caso specifico, quello della Provincia di Bologna.
Titolo: | Le procedure di programmazione nel trasporto pubblico locale |
Autore/i: | ORRU', ELENA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2004 |
Titolo del libro: | La riforma del trasporto pubblico locale, Atti del Seminario organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, tenutosi a Bologna il 13 gennaio 2003 |
Pagina iniziale: | 11 |
Pagina finale: | 77 |
Abstract: | L'articolo è volto ad inquadrare giuridicamente le complesse e diverse modalità con le quali può essere realizzata la programmazione nel settore dei trasporto pubblico, con riferimento ai diversi livelli di poteri che sono impegnati, ricostruendone anche la disciplina ed enucleando le questioni giuridiche sottese alla stessa, ivi comprese quelle di rango costituzionale e comunitario. L'esame termina con l'applicazione dei risultati della ricerca ad un caso specifico, quello della Provincia di Bologna. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 21-gen-2011 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.