L'autore analizza i complessi risvolti religiosi contenuti nella Pace dei 50 anni (561/62), ratificata a Dara fra i Romani e i Persiani, dopo la conclusione della guerra della Lazica. La relativa e stupefacente modernità dei passi esaminati mostra che le delegazioni, pur cercando di guadagnare un risultato quanto più vantaggioso possibile, finirono con l'accogliere alcune condizioni mutualmente limitative della loro stessa sovranità, per determinati affari direttamente concernenti la politica interna di ciascun regno.
Titolo: | Il duplice volto del protocollo aggiuntivo sulle minoranze religiose nella "Pace dei 50 anni" |
Autore/i: | PANAINO, ANTONIO CLEMENTE DOMENICO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | L'autore analizza i complessi risvolti religiosi contenuti nella Pace dei 50 anni (561/62), ratificata a Dara fra i Romani e i Persiani, dopo la conclusione della guerra della Lazica. La relativa e stupefacente modernità dei passi esaminati mostra che le delegazioni, pur cercando di guadagnare un risultato quanto più vantaggioso possibile, finirono con l'accogliere alcune condizioni mutualmente limitative della loro stessa sovranità, per determinati affari direttamente concernenti la politica interna di ciascun regno. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2011-01-19 12:17:44 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.