Il libro (con prefazione di Piercamillo Davigo) indaga il principio di imparzialità del giudice all’interno del sistema giudiziario, facendo riferimento a nozioni di diritto costituzionale, diritto comparato, ordinamento giudiziario, diritto sostanziale e processuale, ma anche religiose, cinematografiche e molto altro ancora. Il risultato è di grande interesse e di agevole lettura, offrendo una molteplicità di prospettive di analisi, spunti critici e stimoli di riflessione. L’imparzialità, secondo l'a., si configura nella sua vera essenza come una “questione di coscienza”, interiore e soggettiva il cui processo di formazione è estremamente vulnerabile e travagliato e alla cui tutela sono funzionali le garanzie istituzionali di autonomia e indipendenza della magistratura, nonché le forme di controllo e responsabilità a cui è soggetto il magistrato. Al contempo, però, l’imparzialità è anche una questione di forma, poiché “forma e sostanza” si compenetrano tra loro e richiedono che il giudice debba non solo essere ma anche apparire imparziale agli occhi della collettività.

Recensione a LUIGI PAOLO COMOGLIO, Mito, fantasia e realtà del giudice imparziale, Wolters Kluwer-Cedam, Milano, 2021, pp. VII-350 / Daniela Cavallini. - In: RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO E PROCEDURA CIVILE. - ISSN 0391-1896. - STAMPA. - 2022:(2023), pp. 711-715.

Recensione a LUIGI PAOLO COMOGLIO, Mito, fantasia e realtà del giudice imparziale, Wolters Kluwer-Cedam, Milano, 2021, pp. VII-350

Daniela Cavallini
2023

Abstract

Il libro (con prefazione di Piercamillo Davigo) indaga il principio di imparzialità del giudice all’interno del sistema giudiziario, facendo riferimento a nozioni di diritto costituzionale, diritto comparato, ordinamento giudiziario, diritto sostanziale e processuale, ma anche religiose, cinematografiche e molto altro ancora. Il risultato è di grande interesse e di agevole lettura, offrendo una molteplicità di prospettive di analisi, spunti critici e stimoli di riflessione. L’imparzialità, secondo l'a., si configura nella sua vera essenza come una “questione di coscienza”, interiore e soggettiva il cui processo di formazione è estremamente vulnerabile e travagliato e alla cui tutela sono funzionali le garanzie istituzionali di autonomia e indipendenza della magistratura, nonché le forme di controllo e responsabilità a cui è soggetto il magistrato. Al contempo, però, l’imparzialità è anche una questione di forma, poiché “forma e sostanza” si compenetrano tra loro e richiedono che il giudice debba non solo essere ma anche apparire imparziale agli occhi della collettività.
2023
Recensione a LUIGI PAOLO COMOGLIO, Mito, fantasia e realtà del giudice imparziale, Wolters Kluwer-Cedam, Milano, 2021, pp. VII-350 / Daniela Cavallini. - In: RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO E PROCEDURA CIVILE. - ISSN 0391-1896. - STAMPA. - 2022:(2023), pp. 711-715.
Daniela Cavallini
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/955658
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact