L’articolo riflette sul contributo del dialogo sociale europeo rispetto al tema dell’invecchiamento demografico e della relativa incidenza nei luoghi di lavoro. Ricostruito il contesto teorico-istituzionale, l’A. prova a delineare le principali tendenze a livello di contrattazione settoriale ed intersettoriale, soffermandosi sull’Accordo autonomo Invecchiamento attivo e approccio intergenerazionale, sottoscritto nel 2017. Al di là della ridotta attenzione all’approccio gender oriented e delle difficoltà che reca con sé l’attuazione di intese non istituzionali, l’esito di tale negoziazione è da valutare favorevolmente per diverse ragioni: in quanto contributo utile «a una migliore governance e a riforme economiche e sociali più efficaci»; perché declina il tema dell’allungamento della vita professionale in modo più consapevole e articolato di quanto previsto dalle prime iniziative in materia; per l’adesione ad una moderna lettura dell’active ageing, che punta alla garanzia di equità fra i diversi gruppi di età, partendo dalla condivisione di risorse, diritti e responsabilità nei luoghi di lavoro.

Rota, A. (2023). Invecchiamento attivo e solidarietà tra le generazioni nel dialogo sociale europeo. RIVISTA DEL DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE, 3, 593-616 [10.3241/108408].

Invecchiamento attivo e solidarietà tra le generazioni nel dialogo sociale europeo

Anna Rota
2023

Abstract

L’articolo riflette sul contributo del dialogo sociale europeo rispetto al tema dell’invecchiamento demografico e della relativa incidenza nei luoghi di lavoro. Ricostruito il contesto teorico-istituzionale, l’A. prova a delineare le principali tendenze a livello di contrattazione settoriale ed intersettoriale, soffermandosi sull’Accordo autonomo Invecchiamento attivo e approccio intergenerazionale, sottoscritto nel 2017. Al di là della ridotta attenzione all’approccio gender oriented e delle difficoltà che reca con sé l’attuazione di intese non istituzionali, l’esito di tale negoziazione è da valutare favorevolmente per diverse ragioni: in quanto contributo utile «a una migliore governance e a riforme economiche e sociali più efficaci»; perché declina il tema dell’allungamento della vita professionale in modo più consapevole e articolato di quanto previsto dalle prime iniziative in materia; per l’adesione ad una moderna lettura dell’active ageing, che punta alla garanzia di equità fra i diversi gruppi di età, partendo dalla condivisione di risorse, diritti e responsabilità nei luoghi di lavoro.
2023
Rota, A. (2023). Invecchiamento attivo e solidarietà tra le generazioni nel dialogo sociale europeo. RIVISTA DEL DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE, 3, 593-616 [10.3241/108408].
Rota, Anna
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
INVECCHIAMENTO ATTIVO E SOLIDARIETA' TRA LE GENERAZIONI.pdf

accesso riservato

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 278.57 kB
Formato Adobe PDF
278.57 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore
Anna Rota - invecchiamento attivo e dialogo sociale europeo .pdf

embargo fino al 31/03/2025

Descrizione: DEFINITIVO PER PUBBLICAZIONE
Tipo: Postprint
Licenza: Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione 298.67 kB
Formato Adobe PDF
298.67 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/955643
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact