Sommario: 1. Coesione e condizionalità: i due volti della solidarietà economica europea. – 2. La mutualizzazione del debito e i limiti dei Trattati. – 3. Il difficile completamento dell’Unione bancaria tra responsabilità economica e condivisione dei rischi. – 4. Il Next Generation Eu e il rafforzamento dell’Unione economica e monetaria. – 5. Dal governo della crisi al diritto della crisi nel processo di integrazione europea.
Benedetta Celati (2021). MISURE ANTICRISI E PROSPETTIVE DI SOLIDARIETÀ ECONOMICA. AMMINISTRAZIONE IN CAMMINO, luglio 2021, 1-25.
MISURE ANTICRISI E PROSPETTIVE DI SOLIDARIETÀ ECONOMICA
Benedetta Celati
2021
Abstract
Sommario: 1. Coesione e condizionalità: i due volti della solidarietà economica europea. – 2. La mutualizzazione del debito e i limiti dei Trattati. – 3. Il difficile completamento dell’Unione bancaria tra responsabilità economica e condivisione dei rischi. – 4. Il Next Generation Eu e il rafforzamento dell’Unione economica e monetaria. – 5. Dal governo della crisi al diritto della crisi nel processo di integrazione europea.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.