Riflessione teorica, a partire da spunti di letteratura brasiliana, sul "sapere della cella" (Gramsci, Schmitt ecc.) ovvero sulla possibilità di configurare un pensiero "recluso". Il concetto di claustrosofia creato attraverso questo contributo (oggetto di una serie di conferenze tenute in Brasile) è entrato nel lessico nella teoria critica brasiliana (ricorrendo in almeno 3 tesi recentemente discusse)
Titolo: | Alegorias claustrosóficas: o pensamento confinado, a exceção e a história literária |
Autore/i: | VECCHI, ROBERTO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | Riflessione teorica, a partire da spunti di letteratura brasiliana, sul "sapere della cella" (Gramsci, Schmitt ecc.) ovvero sulla possibilità di configurare un pensiero "recluso". Il concetto di claustrosofia creato attraverso questo contributo (oggetto di una serie di conferenze tenute in Brasile) è entrato nel lessico nella teoria critica brasiliana (ricorrendo in almeno 3 tesi recentemente discusse) |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2011-02-14 00:17:37 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.