Viene presentata l'analisi spazio-temporale, mediante il confronto di due carte della vegetazione (1954-2009), delle formazioni ripariali a dominanza di Alnus glutinosa e talvolta A. incana nel Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina (Provincia di Modena), che costituiscono un habitat di interesse comunitario (91E0*) nell'area a SIC del Parco. Il campionamento della vegetazione mediante rilievo fitosociologico ha portato alla caratterizzazione dell'habitat e ad individuare le principali criticità e le misure di conservazione e gestione.
Pezzi G., Albertazzi S., Filetto P.V., Ferrari C. (2010). Gli alneti del Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina (Emilia Romagna). Pattern spaziale e composizione specifica, come informazioni per la gestione. FANO (PU) : Aras Edizioni.
Gli alneti del Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina (Emilia Romagna). Pattern spaziale e composizione specifica, come informazioni per la gestione
PEZZI, GIOVANNA;FERRARI, CARLO
2010
Abstract
Viene presentata l'analisi spazio-temporale, mediante il confronto di due carte della vegetazione (1954-2009), delle formazioni ripariali a dominanza di Alnus glutinosa e talvolta A. incana nel Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina (Provincia di Modena), che costituiscono un habitat di interesse comunitario (91E0*) nell'area a SIC del Parco. Il campionamento della vegetazione mediante rilievo fitosociologico ha portato alla caratterizzazione dell'habitat e ad individuare le principali criticità e le misure di conservazione e gestione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.