La valutazione dei corporate warrant presenta complicazioni ulteriori rispetto alla determinazione del prezzo di opzioni call. In letteratura è dibattuto se la lunga scadenza dei warrant e l’effetto diluitivo sul capitale della società emittente rendano o meno inapplicabili le formule di pricing tradizionali, richiedendo correzioni ad hoc. In questo studio si presentano dal punto di vista teorico i vari modelli di valutazione dei warrant proposti, assieme alle ipotesi su cui essi si basano. Inoltre, attraverso un campione composto da 9.010 osservazioni giornaliere relative a 15 warrant quotati sul mercato italiano nel periodo 1998-2007, si analizza dal punto di vista empirico la performance risultante dall’applicazione dei singoli approcci. I risultati, in linea con la letteratura, confermano l’importanza di modificare le formule di pricing tradizionali.
Titolo: | La valutazione dei corporate warrant: uno studio empirico sul mercato italiano |
Autore/i: | BARBI, MASSIMILIANO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2008 |
Rivista: | |
Abstract: | La valutazione dei corporate warrant presenta complicazioni ulteriori rispetto alla determinazione del prezzo di opzioni call. In letteratura è dibattuto se la lunga scadenza dei warrant e l’effetto diluitivo sul capitale della società emittente rendano o meno inapplicabili le formule di pricing tradizionali, richiedendo correzioni ad hoc. In questo studio si presentano dal punto di vista teorico i vari modelli di valutazione dei warrant proposti, assieme alle ipotesi su cui essi si basano. Inoltre, attraverso un campione composto da 9.010 osservazioni giornaliere relative a 15 warrant quotati sul mercato italiano nel periodo 1998-2007, si analizza dal punto di vista empirico la performance risultante dall’applicazione dei singoli approcci. I risultati, in linea con la letteratura, confermano l’importanza di modificare le formule di pricing tradizionali. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2010-12-27 17:45:08 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |