La valutazione dei corporate warrant rappresenta un tassello fondamentale per il pricing di strumenti convertibili in genere, il cui valore può essere decomposto in strumenti primari, tra i quali sempre un warrant. Cionondimeno, la letteratura finanziaria è tuttora piuttosto discorde in merito all’approccio da adottare. Quest’articolo ripercorre i vari modelli di valutazione proposti e ne mostra l’applicazione pratica su un warrant quotato, discutendo i vantaggi di ognuno e le diverse ipotesi su cui essi si basano.
Titolo: | Equity Warrant: Effetto Diluizione e Implicazioni sulla Determinazione del Valore |
Autore/i: | BARBI, MASSIMILIANO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | La valutazione dei corporate warrant rappresenta un tassello fondamentale per il pricing di strumenti convertibili in genere, il cui valore può essere decomposto in strumenti primari, tra i quali sempre un warrant. Cionondimeno, la letteratura finanziaria è tuttora piuttosto discorde in merito all’approccio da adottare. Quest’articolo ripercorre i vari modelli di valutazione proposti e ne mostra l’applicazione pratica su un warrant quotato, discutendo i vantaggi di ognuno e le diverse ipotesi su cui essi si basano. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2010-12-27 17:38:56 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.