Josse Bade detto Ascensio, pedagogo, umanista e tipografo fiammingo attivo nella Parigi di inizio Cinquecento, fu editore e commentatore di molteplici testi, tra i quali si riscontra un buon numero di opere bucoliche di epoca classica, medievale e umanistica. L’interesse per questo genere letterario era sicuramente stimolato dalla sua centralità all’interno del canone scolastico: Bade aveva infatti una lunga esperienza di magister. Egli fu sempre molto attento a fornire ai suoi lettori ideali, cioè i giovani studenti di humanae litterae, insegnamenti non solo di grammatica latina ma anche di morale cristiana. Il presente contributo si concentra sul contrasto tra poesia pagana e poesia cristiana nel commento di Bade al Bucolicum carmen di Petrarca, pubblicato nel 1502 a Parigi per i tipi di André Bocard e Jean Petit (USTC 180037). Si descrivono inizialmente i contenuti della cinquecentina e le caratteristiche generali del commento (§ I), passando poi a indagare l’approccio esegetico ascensiano, che risulta essere indipendente dall’autoesegesi svolta dal poeta aretino nelle sue epistole (§§ II-VI). Nell’analisi sono prese in considerazione Parthenias, Amor pastorius, Dedalus e Laurea occidens, egloghe metaletterarie che sollecitano il commentatore a riflettere sul significato e sulla funzione della poesia. Il contributo delinea così le interpretazioni allegoriche tramite cui l’umanista francese moralizza i contenuti e cristianizza gli elementi pagani delle egloghe petrarchesche.

Poesia pagana e poesia cristiana nel commento di Josse Bade al “Bucolicum carmen” di Petrarca / Arianna Capirossi. - ELETTRONICO. - (2023), pp. 27-46. (Intervento presentato al convegno AlmaPetrarca V edizione tenutosi a Bologna nel 15 marzo 2022) [10.6092/unibo/amsacta/7335].

Poesia pagana e poesia cristiana nel commento di Josse Bade al “Bucolicum carmen” di Petrarca

Arianna Capirossi
2023

Abstract

Josse Bade detto Ascensio, pedagogo, umanista e tipografo fiammingo attivo nella Parigi di inizio Cinquecento, fu editore e commentatore di molteplici testi, tra i quali si riscontra un buon numero di opere bucoliche di epoca classica, medievale e umanistica. L’interesse per questo genere letterario era sicuramente stimolato dalla sua centralità all’interno del canone scolastico: Bade aveva infatti una lunga esperienza di magister. Egli fu sempre molto attento a fornire ai suoi lettori ideali, cioè i giovani studenti di humanae litterae, insegnamenti non solo di grammatica latina ma anche di morale cristiana. Il presente contributo si concentra sul contrasto tra poesia pagana e poesia cristiana nel commento di Bade al Bucolicum carmen di Petrarca, pubblicato nel 1502 a Parigi per i tipi di André Bocard e Jean Petit (USTC 180037). Si descrivono inizialmente i contenuti della cinquecentina e le caratteristiche generali del commento (§ I), passando poi a indagare l’approccio esegetico ascensiano, che risulta essere indipendente dall’autoesegesi svolta dal poeta aretino nelle sue epistole (§§ II-VI). Nell’analisi sono prese in considerazione Parthenias, Amor pastorius, Dedalus e Laurea occidens, egloghe metaletterarie che sollecitano il commentatore a riflettere sul significato e sulla funzione della poesia. Il contributo delinea così le interpretazioni allegoriche tramite cui l’umanista francese moralizza i contenuti e cristianizza gli elementi pagani delle egloghe petrarchesche.
2023
Petrarca e l'Umanesimo latino
27
46
Poesia pagana e poesia cristiana nel commento di Josse Bade al “Bucolicum carmen” di Petrarca / Arianna Capirossi. - ELETTRONICO. - (2023), pp. 27-46. (Intervento presentato al convegno AlmaPetrarca V edizione tenutosi a Bologna nel 15 marzo 2022) [10.6092/unibo/amsacta/7335].
Arianna Capirossi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Poesia pagana e poesia cristiana .pdf

accesso aperto

Descrizione: Contributo
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione 276.14 kB
Formato Adobe PDF
276.14 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/953853
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact