In occasione del Convegno internazionale “Il Mediterraneo oggi, tra passato e futuro” svoltosi a Bologna il 25 ottobre 2023, nell’ambito della ventesima edizione della “Festa internazionale della storia” progettata dal Centro Internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna, oltre all’interessante dibattito iniziale che ha dato l’avvio ai lavori della mattinata sulla storia dei fari (con Beatrice Borghi, Laura Galoppini, Caterina Bonvicini) dalle origini fino all’attualità, la seconda sezione si è aperta con la testimonianza di Armin Greder sulla sua opera illustrata intitolata “Mediterraneo”. A seguire, la presentazione del progetto didattico omonimo, di grande impatto emotivo, la cui sfida educativa nata nel 2022 ha trovato la sua presentazione pubblica nella prestigiosa sala, gremita di studenti di ogni ordine e grado, in particolare universitari, dello Stabat Mater della Biblioteca dell’Archiginnasio. La sperimentazione didattica delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Pianoro (Bo) parla di Mediterraneo in maniera originale, forte, inclusiva in quanto, attraverso una didattica attiva, ha saputo restituire il racconto della storia delle migrazioni dal punto di vista degli scolari. Come? Partendo e parlando di attualità.
B. Borghi, I.B. (2024). Illuminare il Mediterraneo, tra ricerca e didattica della storia. DIALOGHI MEDITERRANEI, 65, 1-9.
Illuminare il Mediterraneo, tra ricerca e didattica della storia
B. Borghi;
2024
Abstract
In occasione del Convegno internazionale “Il Mediterraneo oggi, tra passato e futuro” svoltosi a Bologna il 25 ottobre 2023, nell’ambito della ventesima edizione della “Festa internazionale della storia” progettata dal Centro Internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna, oltre all’interessante dibattito iniziale che ha dato l’avvio ai lavori della mattinata sulla storia dei fari (con Beatrice Borghi, Laura Galoppini, Caterina Bonvicini) dalle origini fino all’attualità, la seconda sezione si è aperta con la testimonianza di Armin Greder sulla sua opera illustrata intitolata “Mediterraneo”. A seguire, la presentazione del progetto didattico omonimo, di grande impatto emotivo, la cui sfida educativa nata nel 2022 ha trovato la sua presentazione pubblica nella prestigiosa sala, gremita di studenti di ogni ordine e grado, in particolare universitari, dello Stabat Mater della Biblioteca dell’Archiginnasio. La sperimentazione didattica delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Pianoro (Bo) parla di Mediterraneo in maniera originale, forte, inclusiva in quanto, attraverso una didattica attiva, ha saputo restituire il racconto della storia delle migrazioni dal punto di vista degli scolari. Come? Partendo e parlando di attualità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
istitutoeuroarabo.it-Illuminare il Mediterraneo tra ricerca e didattica della storia.pdf
accesso riservato
Descrizione: Illuminare il Mediterraneo
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
563.14 kB
Formato
Adobe PDF
|
563.14 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.