La sfida educativa di "Ti racconto la storia" di Francesco Benigno, Giuseppe Mrozek Eliszezynski, Irma Staderinidi Treccani Giunti TVP (2023) è il suo progetto didattico, qui richiamato in otto nodi ritenuti cruciali per l’insegnamento e apprendimento di una Storia di valore. L’impianto di didattica della storia del volume trae forza dall’intreccio di strategie d’apprendimento comprovate che scaturiscono dall'esigenza di rispondere alle nuove necessità formative e di qualificare ulteriormente l’offerta educativa attivando funzionali metodologie didattiche atte a stimolare negli allievi l'assunzione di facoltà essenziali: quella di attivare una competente attenzione al mondo intero e quella di sviluppare il senso di appartenenza alla propria storia attraverso la conoscenza delle sue radici, della sua cultura e della sua storia, per assecondare una fervida e responsabile partecipazione alla vita della propria comunità e del proprio territorio in una prospettiva di sostenibilità.
B. Borghi (2023). Recensione: F. Benigno, G. Mrozek Eliszezynski, I. Staderini,Ti racconto la storia, Treccani Giunti TVP, 2023. DIDATTICA DELLA STORIA, 5, 116-121 [10.6092/issn.2704-8217/18765].
Recensione: F. Benigno, G. Mrozek Eliszezynski, I. Staderini,Ti racconto la storia, Treccani Giunti TVP, 2023
B. Borghi
2023
Abstract
La sfida educativa di "Ti racconto la storia" di Francesco Benigno, Giuseppe Mrozek Eliszezynski, Irma Staderinidi Treccani Giunti TVP (2023) è il suo progetto didattico, qui richiamato in otto nodi ritenuti cruciali per l’insegnamento e apprendimento di una Storia di valore. L’impianto di didattica della storia del volume trae forza dall’intreccio di strategie d’apprendimento comprovate che scaturiscono dall'esigenza di rispondere alle nuove necessità formative e di qualificare ulteriormente l’offerta educativa attivando funzionali metodologie didattiche atte a stimolare negli allievi l'assunzione di facoltà essenziali: quella di attivare una competente attenzione al mondo intero e quella di sviluppare il senso di appartenenza alla propria storia attraverso la conoscenza delle sue radici, della sua cultura e della sua storia, per assecondare una fervida e responsabile partecipazione alla vita della propria comunità e del proprio territorio in una prospettiva di sostenibilità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
18765-Articolo-74787-1-10-20231224.pdf
accesso aperto
Descrizione: Recensione
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione
7.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.