Il contributo prende spunto dalla recente applicazione all'Ungheria del Regolamento (UE, Euratom) 2020/2092 per violazioni relative allo Stato di diritto al fine di sviluppare una riflessione sulle possibili ricadute degli atti europei sui sistemi penalistici degli Stati membri, specialmente con riguardo ai delitti contro la PA.
Alessio Di Nino (2023). Condizionalità europea e reati corruttivi. Il possibile impatto sui principi costituzionali in materia penale: il caso ungherese. L'INDICE PENALE, 3(Settembre-Dicembre 2023), 171-201.
Condizionalità europea e reati corruttivi. Il possibile impatto sui principi costituzionali in materia penale: il caso ungherese
Alessio Di Nino
2023
Abstract
Il contributo prende spunto dalla recente applicazione all'Ungheria del Regolamento (UE, Euratom) 2020/2092 per violazioni relative allo Stato di diritto al fine di sviluppare una riflessione sulle possibili ricadute degli atti europei sui sistemi penalistici degli Stati membri, specialmente con riguardo ai delitti contro la PA.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
IP3_2023_Di Nino.pdf
accesso riservato
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
309.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
309.41 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.