Che cosa si intende per competenza grafico-simbolica? Si parla di una o più competenze. Di chi è questa competenza: del bambino, dell’insegnante/educatore o di entrambi? Questi sono alcuni dei quesiti che hanno indirizzato le principali argomentazioni del percorso formativo rivolto alle insegnanti delle scuole di infanzia provinciali di Trento, nello specifico dei Circoli didattici di Cles e Malè. Questo articolo si propone di analizzare la competenza grafico-simbolica dell’insegnante e dell’operatore extrascolastico come premessa a quella del bambino.
Titolo: | L’essere competenti nel linguaggio grafico-simbolico-artistico |
Autore/i: | PANCIROLI, CHIARA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | Che cosa si intende per competenza grafico-simbolica? Si parla di una o più competenze. Di chi è questa competenza: del bambino, dell’insegnante/educatore o di entrambi? Questi sono alcuni dei quesiti che hanno indirizzato le principali argomentazioni del percorso formativo rivolto alle insegnanti delle scuole di infanzia provinciali di Trento, nello specifico dei Circoli didattici di Cles e Malè. Questo articolo si propone di analizzare la competenza grafico-simbolica dell’insegnante e dell’operatore extrascolastico come premessa a quella del bambino. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2011-01-28 06:46:38 |
Data stato definitivo: | 2017-02-24T12:10:30Z |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.