Per portata ed effetti, la pandemia da COVID-19 ha favorito l’affermarsi di una diversa e maggiore consapevolezza del livello di preparazione giuridica necessario per fronteggiare le future crisi sanitarie. L’insufficiente numero di posti letto e unità di terapia intensiva, la penuria di infermieri e dottori e la scarsa familiarità con gli strumenti di sanità digitale hanno esacerbato gli effetti negativi della crisi e portato alla rapida chiusura delle frontiere da parte degli Stati membri. Non sorprende, quindi, che il nuovo quadro di risposta emergenziale riservi un’attenzione particolare alla libera circolazione delle cosiddette professioni critiche, tra cui figurano gli operatori sanitari. Il presente contributo si concentra sul regime applicabile a questa categoria di lavoratori. Le soluzioni elaborate durante la pandemia sono state in larga parte codificate nel diritto interno, ma non mancano novità di rilievo e non possono escludersi interventi in materia di riconoscimento automatico delle professioni sanitarie. Sebbene talune delle iniziative considerate siano ancora in fase di approvazione, la traiettoria disegnata dal legislatore va decisamente nel senso di una codificazione normativa dell’esperienza pandemica e di una marcata sovranazionalizzazione della tutela della salute pubblica. Nelle conclusioni verranno quindi svolte alcune riflessioni di più ampio respiro sul ruolo centrale degli operatori sanitari nell’istituenda Unione europea della salute e sull’esigenza di continuare in questa direzione, eventualmente anche tramite una modifica dei trattati.

Unione europea della salute, emergenze e professioni critiche: verso una disciplina ad hoc per gli operatori sanitari? / Giacomo Di Federico. - In: EUROJUS. - ISSN 2384-9169. - ELETTRONICO. - 10:4(2023), pp. 147-163.

Unione europea della salute, emergenze e professioni critiche: verso una disciplina ad hoc per gli operatori sanitari?

Giacomo Di Federico
2023

Abstract

Per portata ed effetti, la pandemia da COVID-19 ha favorito l’affermarsi di una diversa e maggiore consapevolezza del livello di preparazione giuridica necessario per fronteggiare le future crisi sanitarie. L’insufficiente numero di posti letto e unità di terapia intensiva, la penuria di infermieri e dottori e la scarsa familiarità con gli strumenti di sanità digitale hanno esacerbato gli effetti negativi della crisi e portato alla rapida chiusura delle frontiere da parte degli Stati membri. Non sorprende, quindi, che il nuovo quadro di risposta emergenziale riservi un’attenzione particolare alla libera circolazione delle cosiddette professioni critiche, tra cui figurano gli operatori sanitari. Il presente contributo si concentra sul regime applicabile a questa categoria di lavoratori. Le soluzioni elaborate durante la pandemia sono state in larga parte codificate nel diritto interno, ma non mancano novità di rilievo e non possono escludersi interventi in materia di riconoscimento automatico delle professioni sanitarie. Sebbene talune delle iniziative considerate siano ancora in fase di approvazione, la traiettoria disegnata dal legislatore va decisamente nel senso di una codificazione normativa dell’esperienza pandemica e di una marcata sovranazionalizzazione della tutela della salute pubblica. Nelle conclusioni verranno quindi svolte alcune riflessioni di più ampio respiro sul ruolo centrale degli operatori sanitari nell’istituenda Unione europea della salute e sull’esigenza di continuare in questa direzione, eventualmente anche tramite una modifica dei trattati.
2023
Unione europea della salute, emergenze e professioni critiche: verso una disciplina ad hoc per gli operatori sanitari? / Giacomo Di Federico. - In: EUROJUS. - ISSN 2384-9169. - ELETTRONICO. - 10:4(2023), pp. 147-163.
Giacomo Di Federico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Unione europea della salute, emergenze e professioni critiche: verso una disciplina ad hoc per gli operatori sanitari? .pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione 387.61 kB
Formato Adobe PDF
387.61 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/952333
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact