La pandemia da Covid-19 sta dimostrando una certa miopia nelle politiche di agentivazione della età +65. Se da una parte si individuano le potenzialità dell'apprendimento permanente, dall'altra si fatica ad alimentare modelli di trasformazione delle pratiche in grado di divenire infrastruttura del sistema di adult education. L'ipotesi che si descrive nel contributo - nel presentare esiti di un progetto Erasmus+ "Age-Wise" - descrive il possibile spazio che l'intergenerational learning può esprimere come estensione dell'ecosistema educativo post-pandemia.
Ellerani, P., De Blasi, M., Urbanovich, H. (2021). Intergenerational Learning: un profilo di educatore emergente?. EPALE JOURNAL, 9(Giugno), 39-45.
Intergenerational Learning: un profilo di educatore emergente?
Ellerani, P.
Primo
;
2021
Abstract
La pandemia da Covid-19 sta dimostrando una certa miopia nelle politiche di agentivazione della età +65. Se da una parte si individuano le potenzialità dell'apprendimento permanente, dall'altra si fatica ad alimentare modelli di trasformazione delle pratiche in grado di divenire infrastruttura del sistema di adult education. L'ipotesi che si descrive nel contributo - nel presentare esiti di un progetto Erasmus+ "Age-Wise" - descrive il possibile spazio che l'intergenerational learning può esprimere come estensione dell'ecosistema educativo post-pandemia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ELLERANI Intergenerational learning.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione
181.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
181.17 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.