Tra le sfi de odierne — non rinviabili — vi è per la Scuola quella di trasformare le classi in ambienti generativi di apprendimento, attraverso i quali formare intelligenze plurali e interculturali, sviluppare competenze e apprendere continuamente. Cosa signifi ca però, oggi, per la Scuola essere «ambiente» generativo di apprendimento? Quali visioni pedagogiche assume questa sfi da? Come integrare in questa prospettiva pedagogica le innovazioni e sostenerle? Le recenti Indicazioni Nazionali presentano la prospettiva di una Scuola come ambiente intenzionale di organizzazione degli apprendimenti, ove il focus è posto sull’apprendimento. A differenza di altri ambienti, essa deve offrire non solo continue occasioni di imparare e di sbagliare, ma anche di analizzare gli errori, e continuare o riprendere a imparare. Si tratta di rendere esplicita la visione multiprospettica della pedagogia moderna, che permette alla Scuola di farsi ambiente costruttivo, conversazionale e relazionale dell’apprendere.
Ellerani, P. (2008). Apprendere con-tatto. PEDAGOGIA PIÙ DIDATTICA, 3, 98-101.
Apprendere con-tatto
Ellerani, P.
Primo
2008
Abstract
Tra le sfi de odierne — non rinviabili — vi è per la Scuola quella di trasformare le classi in ambienti generativi di apprendimento, attraverso i quali formare intelligenze plurali e interculturali, sviluppare competenze e apprendere continuamente. Cosa signifi ca però, oggi, per la Scuola essere «ambiente» generativo di apprendimento? Quali visioni pedagogiche assume questa sfi da? Come integrare in questa prospettiva pedagogica le innovazioni e sostenerle? Le recenti Indicazioni Nazionali presentano la prospettiva di una Scuola come ambiente intenzionale di organizzazione degli apprendimenti, ove il focus è posto sull’apprendimento. A differenza di altri ambienti, essa deve offrire non solo continue occasioni di imparare e di sbagliare, ma anche di analizzare gli errori, e continuare o riprendere a imparare. Si tratta di rendere esplicita la visione multiprospettica della pedagogia moderna, che permette alla Scuola di farsi ambiente costruttivo, conversazionale e relazionale dell’apprendere.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.