Il concetto di agency è tra i più considerati dalle policy e il suo utilizzo in ambienti educativi in accordo al capability approach è particolarmente recente. Questo contributo effettua una ricognizione di studi per identificare teorie, strumenti di studio e promozione dell’agentività dei docenti secondo il capability approach. Presenta tre prospettive di ricerca sull’agency nei contesti professionali: gli studi socioculturali di matrice vygotskijana, le nozioni identitarie e del corso di vita, e la teoria sociale realista. Nelle conclusioni propone un’integrazione tra il modello ecologico e la teoria sociale realista, e infine formula due direzioni di ricerca in accordo al capability approach. La prima direzione studia la promozione di forme di agentività per la partecipazione attiva e il cambiamento sociale positivo, la seconda identifica i fattori specifici che in ogni contesto determinano la sua realizzazione sostanziale.
Ellerani, P. (2020). Towards a research program on agency through the capability approach = Verso un programma di ricerca sull’agency in accordo al capability approach. GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA, 13(24), 84-101 [10.7346/SIRD-012020-P84].
Towards a research program on agency through the capability approach = Verso un programma di ricerca sull’agency in accordo al capability approach
Ellerani, P.
2020
Abstract
Il concetto di agency è tra i più considerati dalle policy e il suo utilizzo in ambienti educativi in accordo al capability approach è particolarmente recente. Questo contributo effettua una ricognizione di studi per identificare teorie, strumenti di studio e promozione dell’agentività dei docenti secondo il capability approach. Presenta tre prospettive di ricerca sull’agency nei contesti professionali: gli studi socioculturali di matrice vygotskijana, le nozioni identitarie e del corso di vita, e la teoria sociale realista. Nelle conclusioni propone un’integrazione tra il modello ecologico e la teoria sociale realista, e infine formula due direzioni di ricerca in accordo al capability approach. La prima direzione studia la promozione di forme di agentività per la partecipazione attiva e il cambiamento sociale positivo, la seconda identifica i fattori specifici che in ogni contesto determinano la sua realizzazione sostanziale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
084-101 - Morselli, Ellerani.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione
891.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
891.06 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.