L’idea di solidarietà negli ultimi decenni ha avuto una notevole diffusione, suscitando un rinnovato interesse, non solo all’interno della società civile, ma anche nell’ambito delle scienze sociali. Giuristi, politologi, filosofi e storici hanno cercato di esplorare da diverse ottiche disciplinari il campo molto vasto delle possibili applicazioni di questo concetto. In questo articolo, seguirò un approccio di tipo storico-sociale, con lo scopo non tanto di definire l’idea di solidarietà, quanto piuttosto di ricostruire le forme storiche, gli spazi sociali, i fenomeni, i movimenti e le strutture che hanno sostenuto le pratiche della solidarietà nel mondo contemporaneo. L’articolo muove dall’analisi della parola solidarietà, partendo dal dato grezzo della sua diffusione nel tempo per poi cercare di ricostruire una geografia storica delle sue pratiche nelle diverse forme che si sono storicamente succedute e nei diversi contesti nazionali, quindi di definirne anche gli spazi sociali. L’evoluzione storica delle pratiche più o meno organizzate di solidarietà è indagata nel loro rapporto con le grandi correnti ideologiche e politiche degli ultimi due secoli, in particolare il liberalismo, il socialismo e i sistemi democratici o totalitari, con sullo sfondo anche il tema di come si è evoluto nel tempo il rapporto con la religione.

Pellegrino, A. (2023). La solidarietà: tempi e spazi sociali in Europa nell’età liberale. RICERCHE STORICHE, LIII(2), 99-120.

La solidarietà: tempi e spazi sociali in Europa nell’età liberale

Anna Pellegrino
2023

Abstract

L’idea di solidarietà negli ultimi decenni ha avuto una notevole diffusione, suscitando un rinnovato interesse, non solo all’interno della società civile, ma anche nell’ambito delle scienze sociali. Giuristi, politologi, filosofi e storici hanno cercato di esplorare da diverse ottiche disciplinari il campo molto vasto delle possibili applicazioni di questo concetto. In questo articolo, seguirò un approccio di tipo storico-sociale, con lo scopo non tanto di definire l’idea di solidarietà, quanto piuttosto di ricostruire le forme storiche, gli spazi sociali, i fenomeni, i movimenti e le strutture che hanno sostenuto le pratiche della solidarietà nel mondo contemporaneo. L’articolo muove dall’analisi della parola solidarietà, partendo dal dato grezzo della sua diffusione nel tempo per poi cercare di ricostruire una geografia storica delle sue pratiche nelle diverse forme che si sono storicamente succedute e nei diversi contesti nazionali, quindi di definirne anche gli spazi sociali. L’evoluzione storica delle pratiche più o meno organizzate di solidarietà è indagata nel loro rapporto con le grandi correnti ideologiche e politiche degli ultimi due secoli, in particolare il liberalismo, il socialismo e i sistemi democratici o totalitari, con sullo sfondo anche il tema di come si è evoluto nel tempo il rapporto con la religione.
2023
Pellegrino, A. (2023). La solidarietà: tempi e spazi sociali in Europa nell’età liberale. RICERCHE STORICHE, LIII(2), 99-120.
Pellegrino, Anna
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RS_2023-2_Pellegrino.pdf

accesso riservato

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 3.83 MB
Formato Adobe PDF
3.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/951755
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact