Lo sviluppo del pensiero scientifico è un tema educativo importante fin dalla prima infanzia. Il rapporto con l’ambiente naturale è strettamente correlato all’apprendimento in tutti i “campi di esperienza” ma in particolare in quello che le Indicazioni Nazionali definiscono “La conoscen- za del mondo”. Gli ambienti e gli elementi naturali, infatti, sollecitano esperienze e generano domande, e sono occasione per educatrici e insegnanti di promuovere consapevolezza ecologica e comportamenti sostenibili.
Esther Garcia Gonzalez, Michela Schenetti (2023). Educazione in natura nella scuola dell’infanzia. Lo sviluppo del pensiero scientifico. INFANZIA, 50(4), 40-44.
Educazione in natura nella scuola dell’infanzia. Lo sviluppo del pensiero scientifico
Michela Schenetti
2023
Abstract
Lo sviluppo del pensiero scientifico è un tema educativo importante fin dalla prima infanzia. Il rapporto con l’ambiente naturale è strettamente correlato all’apprendimento in tutti i “campi di esperienza” ma in particolare in quello che le Indicazioni Nazionali definiscono “La conoscen- za del mondo”. Gli ambienti e gli elementi naturali, infatti, sollecitano esperienze e generano domande, e sono occasione per educatrici e insegnanti di promuovere consapevolezza ecologica e comportamenti sostenibili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gonzales_Schenetti_DEFinfanzia23.pdf
accesso riservato
Descrizione: Articolo
Tipo:
Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
529.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
529.38 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.