L’articolo mette a confronto i casi di calunnia elettorale che hanno caratterizzato le campagne presidenziali statunitensi del 2004 e del 2008. Si tratta dell’attacco portato dal gruppo Swift Boat Veterans for Truth contro la carriera militare e la successiva svolta pacifista di John Kerry e quello, generatosi in rete, secondo cui Barack Obama sarebbe musulmano. Questa ricerca descrive l’origine e lo sviluppo delle due calunnie, il ruolo giocato dalle diverse piattaforme mediali e la reazione dell’opinione pubblica. La comparazione finale consente di individuare alcune condizioni per il successo o il fallimento delle calunnie nella comunicazione politica statunitense contemporanea.

Come un colpo di cannone? Il potere della calunnia in due campagne presidenziali Usa

VACCARI, CRISTIAN
2010

Abstract

L’articolo mette a confronto i casi di calunnia elettorale che hanno caratterizzato le campagne presidenziali statunitensi del 2004 e del 2008. Si tratta dell’attacco portato dal gruppo Swift Boat Veterans for Truth contro la carriera militare e la successiva svolta pacifista di John Kerry e quello, generatosi in rete, secondo cui Barack Obama sarebbe musulmano. Questa ricerca descrive l’origine e lo sviluppo delle due calunnie, il ruolo giocato dalle diverse piattaforme mediali e la reazione dell’opinione pubblica. La comparazione finale consente di individuare alcune condizioni per il successo o il fallimento delle calunnie nella comunicazione politica statunitense contemporanea.
2010
M. Morini; C. Vaccari
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/95145
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact