In questo lavoro uno strumento metodologico aiuta a comprendere come l'elezione e la costituzione di alleanze possano essere determinate da vincoli politici e strategici. Concentrandoci sulla Repubblica di Venezia nel corso del XVIII secolo, si studiano le caratteristiche, gli atteggiamenti, le pulsioni e gli interessi che si nascondono dietro le alleanze stabilite dall'aristocrazia; alcuni segnati da una chiara componente politica e altri dal desiderio di acquisirla. Prendendo come riferimento i matrimoni, si esplora il significato delle alleanze utilizzando gli strumenti propri della Social Network Analysis.
Munno Cristina, Derosas Renzo (2015). CHOICE AND STRATEGIES OF ALLIANCE: ALMOST COUNTERFACTUAL CHRONICLES OF PARENTAL NETWORKS IN VENETIAN PATRICIANS, XVIII CENTURY. OBRADOIRO DE HISTORIA MODERNA, 0(24), 87-111 [10.15304/ohm.24.2822].
CHOICE AND STRATEGIES OF ALLIANCE: ALMOST COUNTERFACTUAL CHRONICLES OF PARENTAL NETWORKS IN VENETIAN PATRICIANS, XVIII CENTURY
Munno Cristina;
2015
Abstract
In questo lavoro uno strumento metodologico aiuta a comprendere come l'elezione e la costituzione di alleanze possano essere determinate da vincoli politici e strategici. Concentrandoci sulla Repubblica di Venezia nel corso del XVIII secolo, si studiano le caratteristiche, gli atteggiamenti, le pulsioni e gli interessi che si nascondono dietro le alleanze stabilite dall'aristocrazia; alcuni segnati da una chiara componente politica e altri dal desiderio di acquisirla. Prendendo come riferimento i matrimoni, si esplora il significato delle alleanze utilizzando gli strumenti propri della Social Network Analysis.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.