Il saggio affronta la cinematografia di Ermete Zacconi (1912/1943) analizzando le intersezioni fra la drammaturgia del "grande attore" e gli sviluppi del linguaggio filmico, dalla fase del muto fino all'adozione del sonoro. Per spiegare le reticenze degli studi teatrali e cinematografici nei riguardi della cinematografia zacconiana, il saggio ricostruisce i conflittuali rapporti fra l'attore e il critico e storico Silvio d'Amico, che attribuì a Zacconi i mali del teatro italiano dal realismo imitativo alla subordinazione dei concetti. Nei film muti di Zacconi si riconoscono qui originali approcci sperimentali che oscillano fra la spettacolarità a forti tinte del "Padre" e il naturalismo documentario dell'"Emigrante". Nei film sonori si riconosce invece la tendenza ad adattare al diverso media le dinamiche costitutive del repertorio teatrale, anticipando talune caratteristiche della commedia all'italiana e in particolare la tendenza a filtrare le storie e le tematiche attraverso le tipologie interpretative dell'attore principale.

G. Guccini (2008). Zacconi e il cinema. Strategie novecentesche del "grande attore".

Zacconi e il cinema. Strategie novecentesche del "grande attore"

GUCCINI, GERARDO
2008

Abstract

Il saggio affronta la cinematografia di Ermete Zacconi (1912/1943) analizzando le intersezioni fra la drammaturgia del "grande attore" e gli sviluppi del linguaggio filmico, dalla fase del muto fino all'adozione del sonoro. Per spiegare le reticenze degli studi teatrali e cinematografici nei riguardi della cinematografia zacconiana, il saggio ricostruisce i conflittuali rapporti fra l'attore e il critico e storico Silvio d'Amico, che attribuì a Zacconi i mali del teatro italiano dal realismo imitativo alla subordinazione dei concetti. Nei film muti di Zacconi si riconoscono qui originali approcci sperimentali che oscillano fra la spettacolarità a forti tinte del "Padre" e il naturalismo documentario dell'"Emigrante". Nei film sonori si riconosce invece la tendenza ad adattare al diverso media le dinamiche costitutive del repertorio teatrale, anticipando talune caratteristiche della commedia all'italiana e in particolare la tendenza a filtrare le storie e le tematiche attraverso le tipologie interpretative dell'attore principale.
2008
39
52
G. Guccini (2008). Zacconi e il cinema. Strategie novecentesche del "grande attore".
G. Guccini
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/94941
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact