Il saggio affronta la cinematografia di Ermete Zacconi (1912/1943) analizzando le intersezioni fra la drammaturgia del "grande attore" e gli sviluppi del linguaggio filmico, dalla fase del muto fino all'adozione del sonoro. Per spiegare le reticenze degli studi teatrali e cinematografici nei riguardi della cinematografia zacconiana, il saggio ricostruisce i conflittuali rapporti fra l'attore e il critico e storico Silvio d'Amico, che attribuì a Zacconi i mali del teatro italiano dal realismo imitativo alla subordinazione dei concetti. Nei film muti di Zacconi si riconoscono qui originali approcci sperimentali che oscillano fra la spettacolarità a forti tinte del "Padre" e il naturalismo documentario dell'"Emigrante". Nei film sonori si riconosce invece la tendenza ad adattare al diverso media le dinamiche costitutive del repertorio teatrale, anticipando talune caratteristiche della commedia all'italiana e in particolare la tendenza a filtrare le storie e le tematiche attraverso le tipologie interpretative dell'attore principale.
Titolo: | Zacconi e il cinema. Strategie novecentesche del "grande attore" |
Autore/i: | GUCCINI, GERARDO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2008 |
Rivista: | |
Pagina iniziale: | 39 |
Pagina finale: | 52 |
Abstract: | Il saggio affronta la cinematografia di Ermete Zacconi (1912/1943) analizzando le intersezioni fra la drammaturgia del "grande attore" e gli sviluppi del linguaggio filmico, dalla fase del muto fino all'adozione del sonoro. Per spiegare le reticenze degli studi teatrali e cinematografici nei riguardi della cinematografia zacconiana, il saggio ricostruisce i conflittuali rapporti fra l'attore e il critico e storico Silvio d'Amico, che attribuì a Zacconi i mali del teatro italiano dal realismo imitativo alla subordinazione dei concetti. Nei film muti di Zacconi si riconoscono qui originali approcci sperimentali che oscillano fra la spettacolarità a forti tinte del "Padre" e il naturalismo documentario dell'"Emigrante". Nei film sonori si riconosce invece la tendenza ad adattare al diverso media le dinamiche costitutive del repertorio teatrale, anticipando talune caratteristiche della commedia all'italiana e in particolare la tendenza a filtrare le storie e le tematiche attraverso le tipologie interpretative dell'attore principale. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 20-dic-2010 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |