Questo articolo ha lo scopo di presentare il giornalino scolastico romagnolo, ancora poco conosciuto e studiato, «E Val» («Il Vaglio»), pubblicato a Cotignola (provincia di Ravenna) dal 1924 al 1932, sotto la direzione del maestro Paolo Bezzi (1900- 1972). L’interesse per questo giornalino si spiega per il fatto che esso divenne uno dei mezzi principali per la diffusione dei programmi didattici redatti da Giuseppe Lombardo Radice (1879-1938) per le scuole elementari. Dopo l’introduzione che tratta della nascita e dell’accoglienza del periodico, la prima parte descrive i contenuti degli articoli redatti da maestri e scolari; la seconda presenta la rubrica di cultura romagnola, curata da Icilio Missiroli (1898-1979), estensore dell’almanacco Romagna (1923); la terza analizza l’importanza della presenza dei disegni degli scolari. This article aims to present the school magazine «E Val» («The Sieve»), still unknown and little studied, which was published in Romagna, namely in Cotignola (province of Ravenna), from 1924 to 1932, under the direction of the teacher Paolo Bezzi (1900-1972). This magazine is particularly important because it became one of the main tools for the diffusion of the didactic programs developed by Giuseppe Lombardo Radice (1879-1938) for elementary schools. The introduction, which deals with the birth and the reception of this school magazine, is followed by a first section that describes the contents of the articles written by teachers and pupils; the second part analyses the Romagna culture section, edited by Icilio Missiroli (1898-1979), compiler of the textbook titled Romagna (1923). The third section analyses the importance of the presence of pupils’s drawings.

«Lo specchio e l’anima dei bambini» : il giornalino scolastico «E Val» («Il Vaglio») di Cotignola, 1924-1932 = «The mirror and the soul of children» : the school magazine «E Val» («The Sieve») of Cotignola, 1924-1932

Dorena Caroli
2023

Abstract

Questo articolo ha lo scopo di presentare il giornalino scolastico romagnolo, ancora poco conosciuto e studiato, «E Val» («Il Vaglio»), pubblicato a Cotignola (provincia di Ravenna) dal 1924 al 1932, sotto la direzione del maestro Paolo Bezzi (1900- 1972). L’interesse per questo giornalino si spiega per il fatto che esso divenne uno dei mezzi principali per la diffusione dei programmi didattici redatti da Giuseppe Lombardo Radice (1879-1938) per le scuole elementari. Dopo l’introduzione che tratta della nascita e dell’accoglienza del periodico, la prima parte descrive i contenuti degli articoli redatti da maestri e scolari; la seconda presenta la rubrica di cultura romagnola, curata da Icilio Missiroli (1898-1979), estensore dell’almanacco Romagna (1923); la terza analizza l’importanza della presenza dei disegni degli scolari. This article aims to present the school magazine «E Val» («The Sieve»), still unknown and little studied, which was published in Romagna, namely in Cotignola (province of Ravenna), from 1924 to 1932, under the direction of the teacher Paolo Bezzi (1900-1972). This magazine is particularly important because it became one of the main tools for the diffusion of the didactic programs developed by Giuseppe Lombardo Radice (1879-1938) for elementary schools. The introduction, which deals with the birth and the reception of this school magazine, is followed by a first section that describes the contents of the articles written by teachers and pupils; the second part analyses the Romagna culture section, edited by Icilio Missiroli (1898-1979), compiler of the textbook titled Romagna (1923). The third section analyses the importance of the presence of pupils’s drawings.
2023
Dorena Caroli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
3. Caroli NSR_Dossier NSR.pdf

accesso riservato

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 175.29 kB
Formato Adobe PDF
175.29 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/949310
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact