Il saggio ha l’obiettivo di condurre un’indagine sull’utilizzo della c.d. dottrina del diritto vivente da parte della Corte costituzionale nell’ultimo lustro, prendendo in considerazione in particolare il valore assunto dalla giurisprudenza consolidata della Corte di Cassazione nei giudizi in via incidentale. A partire da un’analisi empirica, il contributo cerca di evidenziare come il superamento delle incertezze del passato rispetto all’utilizzo di tale dottrina induca a scorgere, da un lato, un atteggiamento di collaborazione istituzionale posto in essere dal giudice delle leggi, dall’altro, il tentativo di quest’ultimo di far fronte all’ambiguità dei testi normativi e al moltiplicarsi degli indirizzi interpretativi ancorando il diritto oggettivo alla giurisprudenza dell’organo di vertice dell’ordinamento giudiziario, nell’ottica di garantire una maggior certezza del diritto.
sboro beatrice (2023). Il diritto vivente nel giudizio incidentale. Indagine sulla più recente giurisprudenza costituzionale (2017-2022). QUADERNI COSTITUZIONALI, 2, 381-401.
Il diritto vivente nel giudizio incidentale. Indagine sulla più recente giurisprudenza costituzionale (2017-2022)
sboro beatrice
2023
Abstract
Il saggio ha l’obiettivo di condurre un’indagine sull’utilizzo della c.d. dottrina del diritto vivente da parte della Corte costituzionale nell’ultimo lustro, prendendo in considerazione in particolare il valore assunto dalla giurisprudenza consolidata della Corte di Cassazione nei giudizi in via incidentale. A partire da un’analisi empirica, il contributo cerca di evidenziare come il superamento delle incertezze del passato rispetto all’utilizzo di tale dottrina induca a scorgere, da un lato, un atteggiamento di collaborazione istituzionale posto in essere dal giudice delle leggi, dall’altro, il tentativo di quest’ultimo di far fronte all’ambiguità dei testi normativi e al moltiplicarsi degli indirizzi interpretativi ancorando il diritto oggettivo alla giurisprudenza dell’organo di vertice dell’ordinamento giudiziario, nell’ottica di garantire una maggior certezza del diritto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.