The paper aims at analyzing, from a legal perspective, the state of establishment of the principle of gender equality in the television broadcasting, highlighting the different declinations that this principle and its implementation strategies take, respectively, within the framework of the tasks and faculties of public and private broadcasters. Moving from the analysis of statistical data and the relevant regulations, the paper argues that the principle of functionalization in the proper sense exists only in the context of general public television service: an arrangement, this one, that determines, in the context of general public television service, a model of implementation of the principle of gender equality that diverges from the mere respect of negative limits (what is, on the contrary, proper to the service of general interest of private broadcasters), as it is also articulated around the perspective of the promotional function.
Il contributo intende analizzare, in una prospettiva giuridica, lo stato di affermazione del principio della parità di genere nell’offerta televisiva, evidenziando le diverse declinazioni che detto principio e le relative strategie di implementazione assumono, rispettivamente, nel quadro dei compiti e delle facoltà delle emittenti pubbliche e private. Muovendo dall’analisi dei dati statistici e della normativa di riferimento, lo scritto sostiene che il principio di funzionalizzazione in senso proprio sussista nel solo ambito del servizio pubblico televisivo generale: un assetto, questo, che determina, nel contesto del servizio pubblico televisivo generale, un modello di implementazione del principio della parità di genere diverso dal mero rispetto dei limiti negativi (ciò che è invece proprio del servizio di interesse generale delle emittenti private), in quanto articolato anche attorno alla prospettiva della funzione promozionale.
Enrico Guarnieri (2023). La parità di genere nel servizio pubblico televisivo, tra limiti in negativo e funzione promozionale. NUOVE AUTONOMIE, 1(1), 245-271.
La parità di genere nel servizio pubblico televisivo, tra limiti in negativo e funzione promozionale
Enrico Guarnieri
2023
Abstract
The paper aims at analyzing, from a legal perspective, the state of establishment of the principle of gender equality in the television broadcasting, highlighting the different declinations that this principle and its implementation strategies take, respectively, within the framework of the tasks and faculties of public and private broadcasters. Moving from the analysis of statistical data and the relevant regulations, the paper argues that the principle of functionalization in the proper sense exists only in the context of general public television service: an arrangement, this one, that determines, in the context of general public television service, a model of implementation of the principle of gender equality that diverges from the mere respect of negative limits (what is, on the contrary, proper to the service of general interest of private broadcasters), as it is also articulated around the perspective of the promotional function.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La parità di genere nel servizio pubblico televisivo, tra limiti in negativo e funzione promozionale .pdf
accesso aperto
Descrizione: Saggio pubblicato su Nuove Autonomie 1-2023
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione
390.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
390.99 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.