La riflessione sulla figura di Abramo, d'importanza fondamentale per le tre religioni monoteistiche (ebraismo, cristianesimo e islam) sta al centro della riflessione di Louis Massignon, uno dei più significativi ed influenti islamologi del Novecento. Il contributo esamina, in particolare, le radici patristiche dell'interpretazione massignoniana e ne mette in evidenza l'impatto ancora attuale per il dialogo interreligioso.
Titolo: | «Abramo, padre di tutti i credenti»: Louis Massignon e l’ecumenismo della preghiera |
Autore/i: | PERRONE, LORENZO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | Patristique et œcuménisme. Thèmes, contextes, personnages |
Pagina iniziale: | 33 |
Pagina finale: | 71 |
Abstract: | La riflessione sulla figura di Abramo, d'importanza fondamentale per le tre religioni monoteistiche (ebraismo, cristianesimo e islam) sta al centro della riflessione di Louis Massignon, uno dei più significativi ed influenti islamologi del Novecento. Il contributo esamina, in particolare, le radici patristiche dell'interpretazione massignoniana e ne mette in evidenza l'impatto ancora attuale per il dialogo interreligioso. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 19-dic-2010 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.