Nel contributo si contestualizza il Dialogo del modo di tradurre di Fausto da Longiano, il primo trattato italiano dedicato interamente alla traduzione, nel complesso panorama della traduzione nel XVI secolo, illustrandone anche le ricadute sulla "questione della lingua". Vista anche l'attività di traduttore scientifico di Fausto, si dà inoltre conto dei problemi posti dalla traduzione di testi scientifici, in particolare medici, del tempo, mettendo in luce le mature scelte del traduttore Fausto.

Fausto da Longiano teorico della traduzione e traduttore

GATTA, FRANCESCA
2010

Abstract

Nel contributo si contestualizza il Dialogo del modo di tradurre di Fausto da Longiano, il primo trattato italiano dedicato interamente alla traduzione, nel complesso panorama della traduzione nel XVI secolo, illustrandone anche le ricadute sulla "questione della lingua". Vista anche l'attività di traduttore scientifico di Fausto, si dà inoltre conto dei problemi posti dalla traduzione di testi scientifici, in particolare medici, del tempo, mettendo in luce le mature scelte del traduttore Fausto.
2010
Un percorso attraverso la traduzione. Autori e traduttori della Romagna dal XVI al XIX secolo
13
46
F. Gatta
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/94687
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact