Nella pratica di fonderia è consueto il ricorso a modifiche della composizione di lega e a trattamenti termici in grado di migliorare le caratteristiche meccaniche e microstrutturali dei getti finali, pratiche che richiedono al fonditore un livello di conoscenza sempre più elevato sul comportamento del materiale impiegato. Vengono qui affrontati i diversi tipi di analisi che è possibile effettuare per la caratterizzazione della lega mettendone in luce gradi di accuratezza e potenzialità.
Titolo: | Strumenti e metodi per la caratterizzazione delle leghe da fonderia | |
Autore/i: | SQUATRITO, ROSARIO; CAMPANA, GIAMPAOLO; TODARO, IVAN; TOMESANI, LUCA | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2010 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Nella pratica di fonderia è consueto il ricorso a modifiche della composizione di lega e a trattamenti termici in grado di migliorare le caratteristiche meccaniche e microstrutturali dei getti finali, pratiche che richiedono al fonditore un livello di conoscenza sempre più elevato sul comportamento del materiale impiegato. Vengono qui affrontati i diversi tipi di analisi che è possibile effettuare per la caratterizzazione della lega mettendone in luce gradi di accuratezza e potenzialità. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2010-12-16 17:08:49 | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.