L'articolo affronta un caso molto particolare di uso "improprio" del videogame, il fenomeno dei machinima, brevi filmati ottenuti sfruttando il motore grafico di uno o più videogame per ottenere un prodotto autonomo, originale e non correlato con l'ambiente del game. Del fenomeno vengono indagate sia la storia e gli sviluppi che le implicazioni mediali. In particolare in quest'ottica vengono analizzati i processi di riappropriazione e uso dei media in contesti comunitari, che appaiono particolarmente significativi e che rendono il machinima, fenomeno apparentemente di nicchia, uno dei luoghi più interessanti per cogliere e analizzare i processi trasformativi che sono all'opera nel panorama mediale contemporaneo.
Titolo: | Machinima: giocare a fare cinema |
Autore/i: | PESCATORE, GUGLIELMO; V. Sillari |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo affronta un caso molto particolare di uso "improprio" del videogame, il fenomeno dei machinima, brevi filmati ottenuti sfruttando il motore grafico di uno o più videogame per ottenere un prodotto autonomo, originale e non correlato con l'ambiente del game. Del fenomeno vengono indagate sia la storia e gli sviluppi che le implicazioni mediali. In particolare in quest'ottica vengono analizzati i processi di riappropriazione e uso dei media in contesti comunitari, che appaiono particolarmente significativi e che rendono il machinima, fenomeno apparentemente di nicchia, uno dei luoghi più interessanti per cogliere e analizzare i processi trasformativi che sono all'opera nel panorama mediale contemporaneo. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2010-12-16 14:40:08 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |