Sommario: 1. La diade Stato-Mercato nell’analisi del giurista: premessa e obiettivi dell’indagine. – 1.2. Profili metodologici ed epistemologici del diritto che “studia” l’economia. – 2. L’apporto della teoria critica. – 3. La programmazione economica tra ri-politicizzazione e sperimentalismo. 3.1. Il ruolo della sostenibilità come leva dello sviluppo. – 4. Verso un nuovo modello istituzionale di intervento pubblico nell’economia?
Benedetta Celati (2021). Stato e mercato nella disciplina giuridica del “governo dell’economia sostenibile”. AMMINISTRAZIONE IN CAMMINO, 11 maggio 2021, 1-24.
Stato e mercato nella disciplina giuridica del “governo dell’economia sostenibile”
Benedetta Celati
2021
Abstract
Sommario: 1. La diade Stato-Mercato nell’analisi del giurista: premessa e obiettivi dell’indagine. – 1.2. Profili metodologici ed epistemologici del diritto che “studia” l’economia. – 2. L’apporto della teoria critica. – 3. La programmazione economica tra ri-politicizzazione e sperimentalismo. 3.1. Il ruolo della sostenibilità come leva dello sviluppo. – 4. Verso un nuovo modello istituzionale di intervento pubblico nell’economia?File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Stato e mercato nella disciplina giuridica.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione
811.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
811.87 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.