Milscent e il suo giornale Le Créole Patriote si inseriscono nelle dinamiche transatlantiche che coinvolgono la Rivoluzione francese e la Rivoluzione di Santo Domingo. Due rivoluzioni che portarono alla prima abolizione della schiavitù in Francia, sancita dal decreto del 16 piovoso anno II (4 febbraio 1794) sotto la Convenzione montagnarda. Il decreto rappresenta una delle conquiste giuridiche più importanti del periodo rivoluzionario e, in una prospettiva di lungo periodo, anche rispetto agli esiti dell’abolizionismo del XIX secolo1
Bonazza, G. (2016). Le créole patriote (1792-1794): un ponte tra due rivoluzioni. SOCIETÀ E STORIA, 151(151), 33-64 [10.3280/SS2016-151002].
Le créole patriote (1792-1794): un ponte tra due rivoluzioni
Bonazza, Giulia
2016
Abstract
Milscent e il suo giornale Le Créole Patriote si inseriscono nelle dinamiche transatlantiche che coinvolgono la Rivoluzione francese e la Rivoluzione di Santo Domingo. Due rivoluzioni che portarono alla prima abolizione della schiavitù in Francia, sancita dal decreto del 16 piovoso anno II (4 febbraio 1794) sotto la Convenzione montagnarda. Il decreto rappresenta una delle conquiste giuridiche più importanti del periodo rivoluzionario e, in una prospettiva di lungo periodo, anche rispetto agli esiti dell’abolizionismo del XIX secolo1I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.