Conosciamo i grandi banchetti delle famiglie nobili e dei personaggi potenti tra Medioevo e prima Età moderna principalmente grazie ai ricettari e ai resoconti commissionati a scrittori e letterati dagli organizzatori stessi per pubblicizzare quegli eventi e renderli immortali. Nelle loro descrizioni – ma, in parte e in modo magari inatteso, anche nei libri di cucina – il cibo tende a passare in secondo piano rispetto all’aspetto che potremmo definire “scenografico”: il banchetto tramandato ai posteri diventa così uno spettacolo che pare coinvolgere e solleticare soprattutto la vista. Da una lettura attenta, tuttavia, risulta evidente che quello spettacolo è globale e anche il gusto, poi il tatto, quindi l’olfatto e persino l’udito hanno ricevuto attenzione e si sono guadagnati il loro spazio all’interno delle fonti. Le narrazioni del cibo e delle modalità per la sua preparazione permettono quindi, seppure parzialmente e con molti limiti, di restituire a tutti i sensi la loro importanza e forniscono elementi fondamentali per cercare di comprendere un meccanismo di percezione molto diverso da quello attuale.

Con tutti i sensi. Narrazioni del cibo tra Medioevo e prima Età moderna / Campanini A. - STAMPA. - (2023), pp. 1-108.

Con tutti i sensi. Narrazioni del cibo tra Medioevo e prima Età moderna

Campanini A
2023

Abstract

Conosciamo i grandi banchetti delle famiglie nobili e dei personaggi potenti tra Medioevo e prima Età moderna principalmente grazie ai ricettari e ai resoconti commissionati a scrittori e letterati dagli organizzatori stessi per pubblicizzare quegli eventi e renderli immortali. Nelle loro descrizioni – ma, in parte e in modo magari inatteso, anche nei libri di cucina – il cibo tende a passare in secondo piano rispetto all’aspetto che potremmo definire “scenografico”: il banchetto tramandato ai posteri diventa così uno spettacolo che pare coinvolgere e solleticare soprattutto la vista. Da una lettura attenta, tuttavia, risulta evidente che quello spettacolo è globale e anche il gusto, poi il tatto, quindi l’olfatto e persino l’udito hanno ricevuto attenzione e si sono guadagnati il loro spazio all’interno delle fonti. Le narrazioni del cibo e delle modalità per la sua preparazione permettono quindi, seppure parzialmente e con molti limiti, di restituire a tutti i sensi la loro importanza e forniscono elementi fondamentali per cercare di comprendere un meccanismo di percezione molto diverso da quello attuale.
2023
108
978-88-290-1927-4
Con tutti i sensi. Narrazioni del cibo tra Medioevo e prima Età moderna / Campanini A. - STAMPA. - (2023), pp. 1-108.
Campanini A
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/944353
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact